MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e daGentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] Nei primi anni Venti dunque lo Stato faentino era governato daGentile Malatesta: il M. peraltro iniziò assai presto la sua Bianchina di Niccolò Trinci, signore di Foligno, e poi Agnesina di Guido Antonio da Montefeltro, conte d'Urbino: Messeri dubita ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] impiegata contro i fuorusciti e chi li proteggeva. I rapporti con Foligno furono per questo motivo, oltre che per causa di Spello, assai , il B. rimase ucciso da Bernardo d'Antognolla.
Aveva avuto molti figli: Gentile, Astorre, Adriano detto Morgante, ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] del 1920, di Berenson dello stendardino di Francesco di Gentile con l'Adorazione del Bambino e l'Annunciazione nella cuspide Jannattoni, Foligno 1984) in cui confluiscono schede e appunti del padre cresciuti sulla mostra topografica da lui allestita ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] e le antinomie di scienza e fede. Da quell'angolo visuale non solo studiò la magia La missione d'Italia nel mondo (Foligno 1928), L'Italia e il cattolicismo di Croce e di Gentile, soprattutto di Gentile (Il cattolicesimo e G. Gentile, Roma 1943). Nel ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] Bologna 1922; Mistica minore, Foligno 1926). La "nuova mistica di Ripafratta", come li apostrofò G. Gentile, dal nome della località toscana dove all che si realizzò alla fine di settembre, seguito da un secondo colloquio nel gennaio 1936.
In un ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] A. Ghignoni e Giulio Salvadori e fu da loro introdotto nel gruppo dell'"Unione per al 1942 insegnò nel liceo di Foligno. In quegli anni fu invitato anche . Papini, G. Vailati, U. Pestalozza, G. Gentile, E. Codignola, G. De Sanctis, mons. Bonomelli ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] al Croce), in cui prese posizione contro il Gentile, gli attacchi violenti dei coetanei fascisti. Lo di concentramento di Colfiorito di Foligno, i cui rigori furono della banda Koch, una polizia costituita da masnadieri" (Archivio di Stato di Napoli ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] appropriato a uno stile monumentale, a quello leggiadro e gentile, confacente a soggetti di minor impegno, una caratteristica deposito presso l’ex convento di Foligno, già sede del Museo egizio etrusco, poi a S. Salvi, da dove, in seguito ai danni ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] di rilievo, M. Rapisardi e G. Gentile, attraverso il quale ebbe modo di conoscere raccolta La tradizione e la moderna barbarie (Foligno 1927).
Il volume, che consta di ag. 1923 aveva sposato Giulia Becciani, da cui ebbe due figli, Giovan Battista e ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] Pagine del Risorgimento, Foligno 1922).
Nel dopoguerra Trani 1940; G. Fortunato, Carteggio, a cura di E. Gentile, II-IV, Roma-Bari 1979-1981, ad Indices (ivi neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Indicem;Id., Da Giolitti a Salandra, Firenze 1969, p. 156 ...
Leggi Tutto