FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] , possedeva molta femminilità e delicatezza d'animo; "donna gentile", così il F. usava rivolgersi a lei o parlare 1, a cura di G. Da Pozzo, 1979; 2, a cura di G. Petrocchi, 1981; X, Saggi e discorsi critici, a cura di C. Foligno, 1953; XI, 1-2, Saggi ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] Signori e persone di animi gentili e madonne", e infine . Ravegnani, Annali delle edizioni ariostee, Bologna 1933: da integrare con le giunte di L. Negri, in Arch letteratura italiana, a cura di C. Foligno, Firenze 1958; V. Gioberti, Pensieri ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] orientata verso G. Gentile.
La sua , XXI[1915], n. 39; poi in Frantumi seguiti da "Plausi e botte", Firenze 1918, pp. 172 ss.) p. 157; M. Vinciguerra, Romantici e decad. Inglesi, Foligno 1926, passim; E. Montale, L'osteria del cattivo tempo, ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] Perugia (che comprendeva Foligno, Spoleto, Terni Poggi, Introduzione a L., Bari 1982. G. Gentile, La filosofia di Marx. Studi critici, Pisa come morì il marxismo teorico in Italia (1895-1900). Da lettere e ricordi personali, in La Critica, XXXVI (1938 ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] bella e gentile". Nei tempi 36, 81-88); altre lettere sono state messe in luce da E. De Troja, Spunti di linguistica e di filologia in purismo di A.C. nella "Dissertazione" e nelle "Grazie", Foligno 1913, G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1913, I, pp ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] -veneto conservato da un manoscritto estense, La guerra d'Attila di Nicolò da Casola, illustrata dapprima in collaborazione con C. Foligno (in Mem cominciò invece quella all'Enciclopedia italiana, diretta da G. Gentile, per la quale curò, come membro ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] che le autorità politiche di Foligno avevano fatto rimuovere. Nelle G. Nicotera dovette riferime alla Camera, contestato sia da A. Maffi sia dal F., i quali accusarono media ed elementare volute dal ministro G. Gentile spinsero il F. a ribadire che ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] il potere assoluto nella "sua" Cremona, da dove continuava a far sentire la sua voce a cura di R. Bacchetta, Foligno 1926; Redenzione. Episodio cremonese della .F., Roma 1986, ad Indicem; E. Gentile, Storia del partito fascista 1919-1922. Movimento ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] fa pensare alla gentile intimità di un Molza o di Bernardino Rota: "Lunga gioia sperar da un breve pianto, / E da un picciol sudor contado, per i primi quattro mesi, e governatore di Foligno.
Lodovico Sensi dettò l'epigrafe per la sepoltura (che ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, daGentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] studio delle memorie umbre, a cura di A. Sansi, I, Foligno 1879, p. 142; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a Un frammento di statuto della fine del secolo XIV e Gentile III da Varano, in Annali della facoltà di lettere e filosofia. ...
Leggi Tutto