GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] conferimento di un canonicato nella cattedrale di Foligno al "decretorum doctor" Francesco da Urbino.
Dopo avere ottenuto il priorato arrestati anche il cardinale Gentileda Sangro che, come il Mezzavacca e Ludovico da Venezia, era stato inviato ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] commissione di Ugolino Trinci negli anni 1411-12 insieme con altri collaboratori (G. Benazzi, I dipinti di Gentileda Fabriano nel palazzo Trinci di Foligno, in I lunedì della Galleria: grandi restauri in Umbria, a cura di V. Garibaldi, Perugia 2001 ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] per la sua ampia diffusione, la canzone Spirto gentileda quel gremio sciolto indirizzata al marchese di Ferrara Niccolò risolta da Pietro Canneti nella sua Dissertazione apologetica intorno al Quadriregio e al vero autore di esso, Foligno 1723. ...
Leggi Tutto
MARIANO di Antonio da Perugia
Valerio Da Gai
MARIANO di Antonio da Perugia. – Nacque a Perugia intorno al 1410, da Antonio di Nutolo. Il dato si evince da una testimonianza rilasciata nel 1468 durante [...] soprattutto nell’attenzione al dettaglio calligrafico derivante daGentileda Fabriano e dal Beato Angelico, dal eseguì con la collaborazione del figlio Costantino, di Polidoro di Bartolomeo daFoligno e di Giovanni di Tomaso di Angelo.
Dal 1460 M. ...
Leggi Tutto
RAGNONI, Lattanzio
Lucio Biasiori
RAGNONI, Lattanzio. – Nacque a Siena da Giacomo di Bartolomeo di Cone il 10 marzo 1509. L’appartenenza a una famiglia di antica nobiltà, che aveva già servito nei ranghi [...] (il futuro traduttore in latino del Principe di Niccolò Machiavelli, Silvestro Tegli daFoligno, e Giampaolo Alciati) fuggirono e vennero condannati in contumacia, mentre altri, come Gentile e il medico sardo Nicola Gallo, rimasero a Ginevra, dove in ...
Leggi Tutto
BONO di Béthune
Alfredo Cioni
Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] 1478 e sottoscritto: "Impressum in Colle Oppido Municipio Florentino". Di lui si conosce anche un volumetto senza data: Gentile dei GentilidaFoligno, Consilium contra pestilentiam; è un in-4º di 20 cc. che, se fosse stato stampato nel 1477, quando ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] sposare nel 1257 la sorella Biancafiore con Gentileda Raiano; come pegno della dote versata 26; A. Sansi, Documenti storici inediti in sussidio allo studio delle memorie umbre, Foligno 1879, pp. 361-364 n. 76; Les registres d'Innocent IV, a ...
Leggi Tutto
CANSACCHI, Martino (Martino di Bartolomeo d'Amelia)
Mirella Tocci
Figlio di Bartolomeo, notaio e giudice, nacque ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi - autore dell'unica biografia [...] politica del cardinal legato era osteggiata in modo deciso daGentileda Mogliano, il quale si rifiutava di cedere alla Chiesa a Todi, Foligno e Bologna. Il C. morì ad Amelia nel 1377 e fu sepolto nella cappella gentilizia da lui costruita nella ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] d'Ancona, il quale era caduto nelle mani di Gentileda Camerino; quindi, per una seconda volta, dal settembre Sansi, in Documenti storici inediti in sussidio allo studio delle memorie umbre, Foligno 1879, pp. 129, 132; F. Ughelli-N. Coleti, Italia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] umanista di Arezzo, Gentile Becchi. Allo Studio Civita Castellana, Orte, Terni, Spoleto, Foligno, Nocera e Sigillo, evitando il percorso attraverso 32) un breve in cui lo invitava a staccarsi da Anna Bolena e a tornare con Caterina in attesa della ...
Leggi Tutto