PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] , pp. 16-18) lo vuole discendente del condottiero Gentileda Mogliano, o membro della famiglia Corradini.
Il personaggio faceva capo alla riforma avviata nel 1368 da Paolucci di Vagnozzo Trinci a Brogliano (tra Foligno e Camerino). Frate Francesco di ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] e, a dicembre, fu assoldato dal signore di Fermo, Gentileda Mogliano, contro i figli di Malatesta II, Pandolfo e , dopo aver sostato pacificamente a Perugia, e a maggio a Foligno, dove aveva ricevuto dal vescovo ogni genere di vettovaglie, si era ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] 177 s.); M.R. Silvestrelli, Perugia al tempo di Gentile. Artisti, botteghe, committenti, in Intorno a Gentileda Fabriano e a Lorenzo Monaco. Nuovi studi sulla pittura tardogotica. Atti del Convegno, Fabriano-Foligno-Firenze, … 2006, a cura di A. De ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] compito di condurre il piccolo re Federico II, appena treenne, daFoligno, dove veniva allevato dalla moglie del duca Corrado di Spoleto, Celano (1204 e 1206), Iacopo di Tricarico (1205), Matteo Gentile di Lesina (1205-1206), anche il C. è ricordato ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] . Affiancarono il D. negli scontri Giovanni Colonna e Gentileda Monterano e le loro forze furono calcolate dai contemporanei in doni. Il 22 genn. 1409 era con Paolo Orsini a Foligno, dove gli venivano inviati ambasciatori dal Comune di Perugia. Il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. daFoligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] i Salimbeni, forse Gentileda Fabriano e certamente le novità importate da Arcangelo di Cola. d'arte, V, 2 (1940), p. 186, n. 23; F. Zeri, B. di Tommaso daFoligno,in Bollett. d'arte,s. 4, XLVI (1961), pp. 41-64; Id., Tre argomenti umbri, ibid ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] con le sue truppe contro Fermo, il cui signore, Gentileda Mogliano, dopo essersi in un primo momento sottomesso, si 149; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal sec. XII al XVII, Foligno 1879, pp. 231, 243-245; H. J. Wurm, Cardinal Albornoz der ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] scarso successo nei rapporti con piccoli signori come Gentileda Camerino, gli Ordelaffi, o Mercenario di Monteverde debolmente, allorché, incontrando Luigi di Ungheria nei pressi di Foligno, non osò rimproverargli neppure l'invasione del Regno che ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] pal. Laureti; Torre Gentile, Madonna con il Bambino e santi in S. Eurosia; Lugnano in Teverina, Visione di s. Felice da Cantalice nella chiesa dei cappuccini. Va tenuto presente che fra gli aiuti del F. risulta un fra' Umile daFoligno il quale, dopo ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] pittori chiamati Piergentile: un figlio di Bartolomeo di maestro Gentileda Urbino portava questo nome, ma l’opinione che sia A proposito della classificazione de’ monumenti nazionali nella provincia d’Ancona, Foligno 1888, pp. 27, 60 n. 26, 61 n. 28; ...
Leggi Tutto