GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] , p. 326 n. 1; B. Molajoli, Nota su G. di C. daFoligno, in Rassegna marchigiana, IX (1930), pp. 33-37; G. Antonelli, La ., pp. 88-98, 103, 123 s.; P. Zampetti - G. Donnini, Gentile e i pittori di Fabriano, Firenze 1992, pp. 171-175; C. Galassi, La ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] città di Macerata al fine di prevenire eventuali attacchi da parte di Gentileda Varano; in seguito si spinse nel Piceno per San Vittorino, fino a invadere i territori di Cannara, Foligno e Spello ove si unì alle restanti truppe pontificie.
Alla ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] , p. 902; M.R. Silvestrelli, Perugia al tempo di Gentile. Artisti, botteghe, committenti, in Nuovi studi sulla pittura tardogotica. Intorno a Gentileda Fabriano. Atti del convegno…, Fabriano, Foligno, Firenze… 2006, a cura di A. De Marchi, Livorno ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] dalle pressioni militari dei Malatesta, si recò dal legato a Foligno, promise fedeltà alla Chiesa e la restituzione di Fermo , al grido «viva Gentileda Mogliano, e muoia la parte della Chiesa» (Villani, p. 143), cacciarono da Fermo le truppe del ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] in quelli di O. Nelli nella cappella di palazzo Trinci a Foligno, 1424; Padovani, 1975, p. 47) e quello della Painters, I, Leigh-on-Sea 1969, pp. 54 s.; C. Huter, Gentileda Fabriano and theMadonna of Humility, in Arte veneta, XXIV (1970), p. 28, ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] Gentileda Olevano, Domenico Massenzio. Infine ricordiamo alcune importanti antologie di mottetti curate da 345; A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XLI, Foligno, pp. 169-173; Diz. encicl. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] privilegio canonicale, propose tre ecclesiastici: un benedettino, Gentile abate di Parrano, in diocesi di Nocera; . Pietro, il 13 marzo 1342 eleggendo il chierico Bartolo Savini daFoligno, ma residente ad Assisi, a rettore della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] e Bartolomeo di Tommaso daFoligno si impegnarono a condurre a termine un’ancona, iniziata da un «magistrum Perum», . 110 s., 210-213; M. Minardi, Profili biografici degli artisti, in Gentileda Fabriano. Studi e ricerche, a cura di A. De Marchi - L. ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] , p. 44 n. 40; P. Scarpellini, Giovanni di Corraduccio (catal.), Foligno 1976, passim; M. Laclotte - E. Mognetti, Avignon, Musée du Petit , Milano 1991, p. 157; A. De Marchi, Gentileda Fabriano. Un viaggio nella pitturaitaliana alla fine del gotico, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] Vitelli (Camillo era morto nel giugno 1496), Gentile Virginio, Paolo e Gian Giordano Orsini.
Nel di R. Fulin et al., I-IV, Venezia 1879-1880, ad indices; S. dei Conti daFoligno, Le storie de’ suoi tempi dal 1475 al 1510, II, Roma 1883, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto