CERMISONE, Antonio
Federico Di Trocchio
Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] del genere medico-letterario dei consilia fu Taddeo degli Alderotti, ma la sua diffusione è legata al nome di GentiledaFoligno che lo impose in particolare nello Studio patavino (A. Castiglioni, La scuola medica padovana attraverso i secoli, in ...
Leggi Tutto
DOMENICHELLI (Dominichelli, Dominicelli), Angelo (Angelo della Pergola)
Maria Muccillo
Nacque a Pergola (prov. PesaroUrbino), come si rileva dai documenti in cui viene menzionato come "Angelus de Pergula" [...] uomini insigni per cultura e scienza, come Teobaldo di Arezzo, Giovanni Biondi, il fiorentino Tommaso Del Garbo e GentiledaFoligno, alcuni dei quali, come si arguisce dalla cronologia, furono forse suoi maestri. Conseguito il dottorato in medicina ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Marco Palma
Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] per conto di Ottaviano Scoto ai ff, 87r-94r di un volume contenente anche opere mediche di Antonio Cermisone e GentiledaFoligno (cfr. L. Hain, Repertorium bibliographicum, I,2, n. *4884; Gesamtkat. der Wiegendrucke, VI, n. 6515). Si trova anche ai ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] allora considerate tra le più celebrate d'Europa e frequentate da una vasta e nobile clientela. In seguito ebbe altri incarichi: che ebbe inizio nel sec. XIV con GentiledaFoligno e Ugolino da Montecatini, con Blanchello faentino, il lucchese Matteo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dell'Aquila
Alessandro Ottaviani
Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] Nel 1486, per i tipi di Matteo Cerdoni, tipografo tedesco operante a Padova, curò l'edizione di alcune opere di GentiledaFoligno, precisamente il De febribus, il De actuatione medicinarum e il De ptisi.
Nel 1491 scrisse la sua opera più importante ...
Leggi Tutto
FEBO da Pergola
Raffaella Zaccaria
Le notizie su F., medico e professore di medicina, sono piuttosto limitate e circoscritte ad alcuni momenti della sua vita. Dovette nascere a Pergola (od. prov. di [...] della pestilenza).
Nell'Opusculum sono anche conservate alcune lettere ricevute da F. in occasione di pestilenze, o comunque in rapporto ad anche a medici più recenti come GentiledaFoligno e Pietro da Tusignano, che costituiscono la base culturale ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello), Bonaventura (Tura)
Mario Speroni
Nacque a Bologna da Iacopo, dottore in diritto canonico, tra il 1300 ed il 1310 circa. D’ingegno versatile, studiò presso lo Studio bolognese, [...] di Bologna, B.X.12; in essa l’opera del C. è in appendice al De balneis di GentiledaFoligno, con i Dicta de balneo Petrioli di Francesco da Siena; il C. vi conipare come “egregius miles et legum doctor et artium medicinae magister”. Altre edizioni ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Bernardo (Albert Bernart, Albert Brouat, Alberti Dyernus)
Letizia Vergnano
Nato nella prima metà del XIV secolo, studiò e insegnò medicina all'università di Montpellier tra il 1339 e il 1358. [...] pestilenziali e un commento al IV libro del Canone di Avicenna; essa fu falsamente attribuita a GentiledaFoligno nell'edizione dei suoi Consilia medica fatta a Venezia da Ottaviano Scoto nel 1498 circa.
Infatti in questa edizione, ai Consilia di ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] dove si avverte più forte l’influenza di Gentileda Fabriano, come nell’Incoronazione di Maria in alto -262, 417-439; M. Salmi, Gli affreschi del palazzo Trinci a Foligno, in Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione, XIII (1919), pp ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] del coro di S. Domenico di Camerino, intagliato da Gaspare daFoligno (Feliciangeli, 1906).
Le uniche opere documentate di la preziosità ornata e un plasticismo tenero, che saranno di Gentileda Fabriano. Sicuramente di A., per le tante parentele con ...
Leggi Tutto