BELTRAMELLI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] 1925 del manifesto degli intellettuali fascisti promosso da G. Gentile, il B. diventò uno dei Foligno 1923; Bertolin Mangiamiglia, con illustr. di A. Rubino, Foligno 1926; Cinerella, Roma 1926; Cantilene a Colombina, romanzo lirico, musicato da ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 daGentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] 4 ottobre 1246, si sa che, a tale data, Gentile era defunto e che i suoi sette figli, Bertoldo, Matteo del titolo di S. Maria in Porticu da Urbano IV, il quale gli affidò poi , nel 1288, durante la guerra tra Foligno e Perugia (Morghen, 1923, pp. ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] 1987, pp. 57-80. Suggestivo il ritratto del M. fatto da G. Gentile, Pel giubileo di G. M. [1934], in Id., Frammenti di critica e storia letteraria, Firenze 1996, pp. 484-491. Vedi ancora: C. Foligno, ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] , con Michele Del Giogante, e il segretario e notaio mediceo Gentile Becchi fu precettore dei suoi figli. Poliziano, che nel 1478 si si dovette fermare per alcune settimane a Foligno; da qui Becchi ragguagliava dettagliatamente il figlio Lorenzo ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] . De Sanctis, col quale nel settembre 1901 si sposò a Foligno. Le celebrazioni del centenario della morte dell'Alfieri le offrirono la , dei quali due diretti e interpretati da E. Ghione (Tormento gentile e Il figliodell'amore). Volle anche prodursi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] riporterà l'ordine a Roma devastata da una selva d'armati e tormentata 10 febbr. 1494; Viterbo, 28 ag. 1510, autogr.; Foligno, 4 sett. 1510); E XLV, b. 1441 (Pontepossero, . Liburnio ricorda il D. in Opere gentile ed amorose, Venezia 1502, sonn. 31 ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] dell'ordine di 8.000 ducati, versati dai tre soci e cioè: 3.250 da parte di Mariano, 3.250 dal C. e 1.500 dal Tommasi. I fu Francesco Tommasi, lo strumento fu rogato dal notaio GentileGentili di Foligno, il 16 febbr. 1501. Anche gli Spannocchi si ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] , in L. Iacobilli, Vite de' Santi e Beati dell'Umbria, III, Foligno 1661, p. 215-219, che cita come sue fonti la Vita di Pirro da Todi contro Bonifacio VIII, in Lettere ital., XVI (1964), pp. 373-414, specialmente pp. 373-394. Su fra' Gentile: ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] casa in via Fiesolana a Firenze, da una cava di pietra a Vincigliata. S. Pietro in Perugia e del suo patrimonio, Foligno 1966, pp. 220-222; H. Saalman, , X (1982), 2, pp. 60-69; E. Gentile Ortona, S. Stefano Rotondo e il restauro del Rossellino, ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] ricorda come sorella carissima una certa Caterina da Marano, di cui ci restano pochissime notizie fu a fianco del padre dapprima a Foligno e poi all'assedio di Ravenna. Caduta altre tre (dello Studio, del Cor gentile, di Biancofiore) che la morte gli ...
Leggi Tutto