Foligno
Mario Sensi
La città di F. non è mai menzionata nelle opere di D.; solo nella designazione geografica di Assisi, in Pd XI 43, è nominato il fiume Topino che sin dal tempo di D., a seguito di [...] cinque et sei questa opera gentile impressa fue Io maestro Iohanni stampa è l'antiqua. Il testo non è esente da difetti e rimarchevole è la lacuna di Pd XX della Commedia, ibid 211-214; G. Cecchini, F., Foligno 1958; M. Sensi, F., in Diction. d'Hist. ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Gubbio 1375 circa - m. 1444 circa). Formatosi nell'ambito della cultura tardogotica, seppe fondere la tradizione locale con elementi desunti dalla pittura lombarda e dalla miniatura francese, [...] alle soluzioni di L. Salimbeni e di Gentileda Fabriano (Madonna del Belvedere, 1403-08, Gubbio, S. Maria Nuova; polittico di Pietralunga, 1403, Perugia, Pinac. Nazionale; affreschi in palazzo Trinci, 1424, a Foligno e nella chiesa di S. Agostino ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e anche ad alcune valli e conche umbre e abruzzesi (Foligno, Terni, Sulmona; Fucino). Normalmente la popolazione tende anche ad Ma fuori di Toscana brilla l'arte di corte, in Gentileda Fabriano, nel Pisanello, in Iacopo Bellini. La civiltà artistica ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Marche e per l'Umbria, diretto da Milziade Santoni, G. Mazzatinti, U. Faloci-Pulignani, Foligno 1884 (35; Atti della Società figure sovrane che segnano i culmini della sua potenza, daGentileda Fabriano a Bramante, a Raffaello.
Nel periodo paleo- ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] di Arnolfo di Cambio, alla Madonna col Bambino di Gentileda Fabriano, al polittico di S. Antonio di Piero con il Teatro F. Morlacchi, a Gubbio con il Teatro Comunale, a Foligno con il Teatro Auditorium S. Domenico, a Spello con il Teatro Civico ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] nella pittura perugina l'arte di Gentileda Fabriano (pinacoteca: Madonna), seguita da Lello da Velletri in un polittico ora nella nei dipinti di Giovanni Boccati da Camerino, di Nicolò di Liberatore daFoligno, di Matteo da Gualdo e soprattutto in ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Jacopo da Sanseverino) e nell'Umbria (decorazioni del palazzo Trinci a Foligno, di Ottaviano Nelli), e portati da Leonardo da Besozzo sua maniera nel palazzo Borromeo a Milano), in Gentileda Fabriano e nel Pisanello. Purtroppo niente ci resta di ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] della luce, da una parte il Foligno, i cosiddetti Tarocchi del Mantegna, affreschi di Schifanoia, cupola di S. Maria della Pace, ecc.). Rara la rappresentazione fisica dell'astro nella pittura, perché troppo arduo graduare gli altri valori: Gentileda ...
Leggi Tutto
. Niccolò di Liberatore di Giacomo nacque in Foligno verso il 1430. Il nome di Alunno, datogli dal Vasari, deriva da erronea interpretazione di una scritta da lui apposta ad una predella del 1492, ora [...] Umbria e delle Marche, e tutta la scuola di Foligno, nel secondo cinquantennio del sec. XV dipende da Benozzo e dall'A; e da lui muove Fiorenzo di Lorenzo, Francesco di Gentileda Fabriano, Lorenzo Il da Sanseverino, e il De Urbanis. Morì nell'agosto ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Le edizioni della Divina Commedia dal torchio al computer, cat. (Foligno-Ravenna-Firenze 1989-1990), Perugia 1989, pp. 80-101; M maestro Stefano, Giovanni da Milano); sale del Gotico internazionale (Lorenzo Monaco, Gentileda Fabriano).Nel 1785 Pietro ...
Leggi Tutto