FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] di filosofi, di medici.
Furono "suoi autori": Battista Spagnoli (B. Mantovano), Ippolito Marsilli, P. Pomponazzi, A. Achillini, GentiledaFoligno, Angelo Bolognini, e tanti altri eccellenti dotti dell'epoca. Dalla sua tipografia uscì anche un libro ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] [1924], p. 140) eun altro cui accenna nel De Balneis sulle virtù della teriaca, in difesa di GentiledaFoligno e contro Sante da Pesaro, dunque probabilmente steso durante il soggiorno pesarese.
Bibl.: A. M. Bandini, Ragionamento…, Vinegia 1789; A ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Giovanni
Claudio Caldarazzo
SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] di interscambio e circolazione di testi. Emblematica, nella prima metà del Trecento, l’iniziativa di Ubertino da Carrara, su suggerimento di GentiledaFoligno, di finanziare dodici studenti padovani nei loro studi di arti e medicina a Parigi. A fare ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] apost. Vaticana (Vat. lat. 2418, ff. 182v-184v), ove le sue figurano accanto ad altre "quaestiones" discusse daGentiledaFoligno, Alberto Bolognese, Giuliano da Bologna ed altri medici. In esse il D. tratta una serie di problemi per lo più relativi ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] al Super prima fen quarti libri Canonis Avicennae di GentiledaFoligno (Patavii, Nicolaus Petris de Harlem, 1476), e al Liber nonus ad Almansorem di Rhasis, già commentato da Giovanni Arcolano (Venetiis, Bernardino Stagnino, 1493).
La fama e ...
Leggi Tutto
TORRIGIANO, Pietro
Joel Chandelier
TORRIGIANO (Turisanus), Pietro. – Nacque a Firenze, «in vinea Sancti Proculi», verosimilmente nel terzo quarto del Duecento. Apparteneva alla consorteria dei Rustichelli.
L’informazione [...] italiani di fine Duecento e inizi Trecento, la Tegni era già stata commentata da Alderotti, e lo sarebbe stata successivamente da parte di Del Garbo e di GentiledaFoligno (morto nel 1348). Ma l’ambizione di Torrigiano non fu semplicemente quella di ...
Leggi Tutto
STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio
Laura Daniela Quadrelli
STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio. – Nacque da Cristoforo intorno alla metà del XV secolo a Cremona.
I suoi [...] 1963, pp. 292-295; G. Mardersteig, La singolare cronaca della nascita di un incunabolo: il commento di GentiledaFoligno all’Avicenna stampato a Padova da Pietro Maufer nel 1477, in Italia medioevale e umanistica, VIII (1965), pp. 249-267 (in partic ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Federico
Paolo Nardi
PETRUCCI, Federico (Federico di Petruccio, Fridericus de Senis). – Nacque a Siena, con tutta probabilità nell’ultimo decennio del XIII secolo, da Petruccio di Cambio e [...] avere assistito a una disputa sostenuta dal suo brillante allievo, reputato da lui stesso ‘vir magnae scientiae’. A Siena Petrucci lesse il Cino da Pistoia e Paolo Liazari, i medici Dino del Garbo e GentiledaFoligno e il filosofo Taddeo da Parma. ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] effettuati con moneta erosa o svilita.
Sostituito da Andrea Diedo, a Venezia trovò la peste cronaca della nascita di un incunabolo. Il commento di GentiledaFoligno all'Avicenna stampato da Pietro Maufer nel 1477, in Italia medioevale e umanistica ...
Leggi Tutto
CERDONIS, Matteo
Marco Palma
Le notizie biografiche su questo tipografa austriaco sono scarsissime. Nacque a Windisch-Graez, nella Stiria meridionale, presumibilmente verso la fine della prima metà [...] e giuridico di uso corrente nell'ateneo patavino; tra gli autori spiccano i nomi di P. Bagellardi, G. G. Cane, GentiledaFoligno, B. Montagnana, R. Passeggeri. Il resto della produzione del C. è diviso tra poesie e orazioni d'occasione, trattati ...
Leggi Tutto