FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] XVI, quasi sempre comprese nelle stampe dell'opera di Avicenna, accanto alle esposizioni di GentiledaFoligno, Giacomo de Partibus, Dino Fiorentino, Ugo da Siena, Averroè, Taddeo Fiorentino, ed offrono una testimonianza della reputazione del F. come ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] non de emplastris et unguentis (Ferrariae 1485, Venetiis 1536) insieme ad un trattato sulla lebbra di GentiledaFoligno e uno sulle giunture ossee di Gentileda Firenze, ampio commento ad Avicenna e ad altri medici arabi come Abū l-Qāsim az-Zahrāwī ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con GentiledaFoligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] Garbo verso lo Stabili era la convinzione di essere stati da lui scavalcati nelle grazie di Carlo duca di Calabria, Tommaso. La famiglia venne continuata dai figli del D., Dino e Gentile, anch'essi noti, il primo come medico, il secondo come priore ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] on the intellect, in Manuscripta, XVII (1973), pp. 91-114). Nel campo della medicina, egli è citato – e avversato – daGentiledaFoligno (m. 1348), autore di un celebre commento al Canone di Avicenna. Tommaso del Garbo (m. 1370) cita il commento di ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] tardi a Venezia nel 1491 per i tipi di Bernardino de Tridino da Monferrato (Hain, n. 11768) e ancora nel 1500 nello stesso -146v), dove si trovano Receptae et Consilia medica di GentiledaFoligno e di Marsilio (probabilmente Marsilio di S. Sofia), ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Folignoda Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] ; Il clima di Civitavecchiaconsiderato dal punto medico, e della igiene pubblica, pp. 521-585 (già Firenze 1842); Sopra GentiledaFoligno medico illustre del secolo XIV. Discorso storico critico, pp. 587-668 (già Napoli 1844); Sulla pellagra nella ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] , dove incise - su modello di N. Jenson - due serie di punzoni per caratteri gotici per il commento di GentiledaFoligno dell'Avicenna edito nel 1477 da J. Rauchfass per i tipi di P. Maufer. Migrato poi a Venezia, il G. vantava tutte le credenziali ...
Leggi Tutto
TORTI, Battista
Luca Rivali
TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] Albricus non c’è invece traccia nel catalogo del veneziano; il Canon Medicinae di Avicenna con il commento di GentiledaFoligno era stato già pubblicato da Torti in cinque volumi tra 1491 e 1495 (ISTC, ia01427000), così come il trattato di Domenico ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] , dove aprì anche una bottega di libraio.
Il 22 aprile 1475 strinse accordi con Pietro Maufer per stampare il Commento di GentiledaFoligno sopra il terzo libro di Avicenna, ma il progetto abortì. Nel 1476 costituì una nuova società con Maufer e un ...
Leggi Tutto
TIGRINI (Tegrimi), Francesco
Stefania Zucchini
TIGRINI (Tegrimi), Francesco (Franciscus Tigrinus, Francischus domini Iohannis Tegrimi de Pisis, Franciscus Tegrini). – Nacque prima del 1303, verosimilmente [...] lo Studium, è assidua. Il 19 settembre1352 egli presenziò al procedimento con il quale Iacoba, vedova del famoso medico GentiledaFoligno, morto di peste nel 1348, chiese e ottenne un tutore di suo gradimento per la nipote Iacobaiohanna, orfana di ...
Leggi Tutto