La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] dagli studi dalla lucrativa operatio. Si dice che GentiledaFoligno (m. 1348), il quale si cimentò nell' colpì tutta l'Europa, in particolare l'Italia, e quella del 1482 da cui la Francia sembra più colpita degli altri paesi. Il vaiolo alla metà ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] filosofia aristotelica, non soltanto naturalistica. Già il sapere vero non può che accompagnarsi a costumi retti (per GentiledaFoligno il medico è vir scientificus bonis moribus adornatus); esso rende il medico-filosofo partecipe di un consortium ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] mai commentato integralmente, fatta eccezione per GentiledaFoligno (m. 1348), un magister universitario italiano Ammār ibn ῾Alī al-Mawṣilī (X-XI sec.), che fu edito a Roma da Nātān ha-Me᾽āṭī.
Nel settore dell'etica medica, fu tradotto in ebraico ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] al dottorato l'amico Giovanni dall'Aquila, che coronava con la laurea una carriera illustre: era stato infatti allievo di GentiledaFoligno a Perugia, medico del re d'Ungheria, medico all'Aquila.
Nello stesso anno, il 17 settembre, il D. fu chiamato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] Parma (detto de’ Capezzuti; attivo tra il 1210 e il 1250), in cui si descrivono anche gli strumenti operatori. Ma GentiledaFoligno (Fulgineus o Fulginas de Gentilibus; fine 13º sec.-1348), medico attivo a Perugia, Bologna e Padova (in quest’ultima ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] particolari bensì la visione generale dell'inscindibile nesso tra medicina e astrologia. In ciò si differenziò daGentiledaFoligno, fedele alla lezione di Taddeo Alderotti nell'approfondimento di una pratica medica meno attenta alle influenze ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] al L. in Erfurt, Wissenschaftliche Allgemeinbibliothek, Codices Amploniani, Q.222, c. 227r, ha verosimilmente come autore GentiledaFoligno, cui è dato in Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Clm, 77, cc. 79v-80r e Cesena, Biblioteca Malatestiana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] , si affidavano all'intercessione di G. e la mediazione svolta da G. presso il papa a favore di Francesco d'Assisi e Sancto Paulo, cardinalis et episcopus Albanus". Il commento di GentiledaFoligno al De urinis di Gilles de Corbeil, presente nel ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] Magno, Taddeo Alderotti, Gilberto Anglico, Arnaldo di Villanova, Pietro d'Abano, Bernardo di Gordon, Simone Genovese, GentiledaFoligno, Marsilio di Santa Sofia. Il termine stesso commentariolus, che spesso compare nei titoli delle sue opere, se in ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] mondo giuridico, Cino strinse relazioni con i sommi poeti e con i massimi studiosi di altre discipline, quali il medico GentiledaFoligno, al quale richiese un famoso parere tecnico sulla durata delle gravidanze.
Un suo lamento funebre fu affidato ...
Leggi Tutto