NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] anno, la raccolta Nuovi epigrammi e liriche brevi (Foligno 1910).
Parallelamente all’attività di saggista, terminati gli studi ).
Chiamato nel 1928 per volontà di Giovanni Gentile, cui era legato da un rapporto di amicizia, a collaborare stabilmente ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] Filippo Silvio Passerini, l'E. fu inviato con Ranaldo Montemellini a Foligno per riceverlo e sollecitare la sua entrata in città. In occasione dell'assedio posto alla città daGentile Baglioni nel 1522, l'E. collaborò con il Passerini prendendo parte ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] 7 agosto furono celebrate le doppie nozze di Paolo Guinigi con Iacopa Trinci, dei signori di Foligno, e del G. con Maria di Gentile di Rodolfo da Camerino, nipote della defunta Piacentina. Le ambizioni personali e le precarie vicende della politica ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Candido Serafino (Candido da Perugia)
Eugenio Ragni
Da Bontempo di Giovanni, di nobile e illustre famiglia, perugina, e da Pia di Francesco di Bartolo, nipote del celebre giureconsulto, il [...] data in cui era - non sappiamo però da quanto tempo - nuovamente a Foligno e sposava, probabilmente in seconde nozze, Pantasilea di ). È intorno a questa data che Benedetto da Cesena lo ricorda come "miles gentile" nel suo poema De honore mulierum.
L ...
Leggi Tutto
Varano, da
Fabrizio Ciapparoni
Negli anni della giovinezza di M., la città e lo Stato di Camerino vivono il periodo di maggiore splendore: dal 1464 ne è signore unico, dopo la morte del cugino Rodolfo [...] v. anche Falaschi, in I da Varano e le arti, 2003, p. 25).
È comunque con il figlio di Rodolfo, Gentile I, che inizia l’ininterrotta supremazia salvato dalla zia Tora da V. che, già vedova di Niccolò Trinci signore di Foligno, si rifugia presso la ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] che andò in sposa a Gentile Baldeschi, e Maria Teresa, che oro, ma molti e preziosi regali gli giunsero da amici e parenti. In quello stesso anno fu Santa Romana Chiesa, in Bollettino storico della città di Foligno, XVI (1992), pp. 245-264; A. Gnavi ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] sia morto. La moglie Paola, figlia di Gentile Orsini, conte di Nola, e di ), sub voce; S. dei Conti di Foligno, Le storie de' suoi tempi..., a 1890, adIndicem; Le vite di Paolo II di Gasparo da Verona e Michele Canensi, in Rerum Ital. Script., 2 ...
Leggi Tutto
TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro
Lucio Biasiori
TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro. – Nacque a Foligno in data imprecisata, ma comunque nei primi decenni del Cinquecento.
Le prime notizie su di lui [...] Filippo Rustici, il padovano Francesco Porcellino, il calabrese Valentino Gentile (che avrebbe pagato con la vita la sua opposizione) Machiavelli in latino è anche il manoscritto, copiato da Tegli nel maggio del 1571, dei Dialogi quattuor di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Marco Venditelli
ORSINI, Rinaldo. – Nato nei primi decenni del secolo XIII, fu figlio di uno dei personaggi più influenti della Roma della prima metà del Duecento, Matteo Rosso di Giovanni [...] ; lo si ritrova infatti podestà di Foligno nel 1262, ma nulla si è liquidarono i figli del defunto fratello Gentile concedendo loro la quota del patrimonio familiare Foglia (quest’ultimo solo in parte). Da questa divisione presero vita due linee di ...
Leggi Tutto