MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] Bologna 1922; Mistica minore, Foligno 1926). La "nuova mistica di Ripafratta", come li apostrofò G. Gentile, dal nome della località toscana dove all che si realizzò alla fine di settembre, seguito da un secondo colloquio nel gennaio 1936.
In un ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (v. vol. VII, p. 438)
D. Manconi
Le ricerche sul centro antico di S. hanno interessato negli ultimi anni anche il territorio circostante, che ha restituito alcune [...] della fine del I sec. a.C. È anche da ricordare che dalla zona proviene un'iscrizione con dedica ad storico Fausto Gentile Donnola. (1985), p. 461; A. Ambrogi, Monumenti funerari di età romana di Foligno, Spello e Assisi, in Xenia, 8, 1984, pp. 27-64; ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] A. Ghignoni e Giulio Salvadori e fu da loro introdotto nel gruppo dell'"Unione per al 1942 insegnò nel liceo di Foligno. In quegli anni fu invitato anche . Papini, G. Vailati, U. Pestalozza, G. Gentile, E. Codignola, G. De Sanctis, mons. Bonomelli ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] al Croce), in cui prese posizione contro il Gentile, gli attacchi violenti dei coetanei fascisti. Lo di concentramento di Colfiorito di Foligno, i cui rigori furono della banda Koch, una polizia costituita da masnadieri" (Archivio di Stato di Napoli ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] appropriato a uno stile monumentale, a quello leggiadro e gentile, confacente a soggetti di minor impegno, una caratteristica deposito presso l’ex convento di Foligno, già sede del Museo egizio etrusco, poi a S. Salvi, da dove, in seguito ai danni ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] » nella Corona d’Apollo di Piergirolamo Gentile (Venezia 1605, parte I, pp. di una sua lettura a Macerata è smentita da Vermiglioli (p. 93). Dal 1592 lesse a altri poeti perugini, a cura di G. Vincioli, Foligno 1729, pp. 149-190; B. Croce, Lirici ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] di rilievo, M. Rapisardi e G. Gentile, attraverso il quale ebbe modo di conoscere raccolta La tradizione e la moderna barbarie (Foligno 1927).
Il volume, che consta di ag. 1923 aveva sposato Giulia Becciani, da cui ebbe due figli, Giovan Battista e ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] Pagine del Risorgimento, Foligno 1922).
Nel dopoguerra Trani 1940; G. Fortunato, Carteggio, a cura di E. Gentile, II-IV, Roma-Bari 1979-1981, ad Indices (ivi neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Indicem;Id., Da Giolitti a Salandra, Firenze 1969, p. 156 ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] che attirò l’attenzione di Giuseppe Antonio Borgese, Giovanni Gentile e Antonio Gramsci, segnò una svolta negli studi letterari sul stava trascorrendo le vacanze estive. Fu sostituito perciò da Cesare Foligno e, nel frattempo, gli fu conferito un ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] Metelli, 2000). L'opera, tuttora in loco, è difficile da giudicare per via delle pesanti ridipinture.
La data 1617 e il S. Giovanni decollato detta della Misericordia di Foligno, ibid., VI (1982), pp. 129-156; F. Gentile Donnola, in L. Sensi - M. ...
Leggi Tutto