BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] figlio Giampaolo e al nipote Astorre, contro Foligno e Assisi, da cui i fuorusciti erano pienamente appoggiati: lo candidatura del proprio figlio Troilo, Guido quella di suo figlio Gentile per la cattedra vescovile di Perugia, che Innocenzo VIII poi ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] da E. Peverada. Il 31 ag. 1459 il papa gli dimostrò di nuovo il suo favore, nominandolo commissario generale (con sede a Montefalco) dei governatori di Todi, Foligno come gentile, e di quelle si dilettava assai". Questo giudizio di Vespasiano da ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] esistente nella Biblioteca del seminario Iacobilli di Foligno (B. V. 14), pubblicato da M. Faloci Pulignani (nel 1887), la ballata francese Fia Guielmin, mentre il suo Franco cuore gentile riecheggia un tema di G. Dufay, prova anch'essa che ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e daGentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] Nei primi anni Venti dunque lo Stato faentino era governato daGentile Malatesta: il M. peraltro iniziò assai presto la sua Bianchina di Niccolò Trinci, signore di Foligno, e poi Agnesina di Guido Antonio da Montefeltro, conte d'Urbino: Messeri dubita ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] impiegata contro i fuorusciti e chi li proteggeva. I rapporti con Foligno furono per questo motivo, oltre che per causa di Spello, assai , il B. rimase ucciso da Bernardo d'Antognolla.
Aveva avuto molti figli: Gentile, Astorre, Adriano detto Morgante, ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] scantinato di una scuola media di via Foligno; erano gratuiti (sarebbero rimasti tali fino al 31 maggio del 1955 fu reso operativo il nuovo statuto redatto da De Pirro e Sala, che sanciva tra l'altro la , prefazione di G. Gentile, Roma 1935.
Il ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] del 1920, di Berenson dello stendardino di Francesco di Gentile con l'Adorazione del Bambino e l'Annunciazione nella cuspide Jannattoni, Foligno 1984) in cui confluiscono schede e appunti del padre cresciuti sulla mostra topografica da lui allestita ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] . 490r-494r) e quello di Vilna eretto «da Gregorio XIII nel 1582» per l’educazione dei discesa francese fino a Foligno, riunì prontamente le milizie Europa orientale dal Rinascimento all’età Illuministica, Appiano Gentile 1970, pp. 422-436; D. Caccamo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] Gentile, per fronteggiare i ribelli locali. Nel settembre 1402, con Braccio di Montone, Mostarda da Strada e Conte da .
Venne ucciso a tradimento da Tartaglia, Cristoforo di Agello e Ludovico Colonna, a Colfiorito, presso Foligno, il 5 agosto 1416, ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] e le antinomie di scienza e fede. Da quell'angolo visuale non solo studiò la magia La missione d'Italia nel mondo (Foligno 1928), L'Italia e il cattolicismo di Croce e di Gentile, soprattutto di Gentile (Il cattolicesimo e G. Gentile, Roma 1943). Nel ...
Leggi Tutto