MEZZASTRIS (Mezastris), Pierantonio
Umberto Gnoli
Pittore, nato a Foligno circa il 1430, fece testamento sul finire del 1506. Verso il 1456 affrescò parte di una cappella in S. Maria in Campis presso [...] 'influenza di Niccolò Alunno, il capo della scuola di Foligno a quel tempo, e subì anche quella di Matteo da Gualdo di cui continuò l'opera nell'oratorio dei Pellegrini. Pittore mite e gentile, dalla tavolozza delicata, dall'espressione dolce, per un ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Ioannis de Monteregio non concordare cum doctrina Ptolemaei, Foligno, A. Alteri, 1629.
Ango: Ango, Pierre varie nationi, & reconditissimi arcani de' gentili, cavati con somma diligenza da' loro scritti, con la descrittione degl'animali ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] essa Provincia, 3 voll., Foligno, appresso Agostino Alterij, 1647 dell’identità anti-moderna, in Maestà di Roma da Napoleone all’Unità d’Italia, catalogo della mostra .
149 Ibidem, p. 14. Cfr. E. Gentile, Il culto del littorio, Roma-Bari 20054, pp ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] Cremona), «l’italiano è molto gentile è invece il dialetto è scortese, nel 2006.
La maggior parte del territorio regionale è interessata da minoranze linguistiche storiche (l. 482 del 1999): il sudorientale (varietà di Foligno, Spoleto, Terni) ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] dipingeva Federico II, con toni non diversi da Schlosser, come un uomo corrotto fino Saggi e discorsi critici, a cura di C. Foligno, ivi 1953, pp. 413-421, in Gentile e il Medioevo: V. Sorge, Giovanni Gentile storico del Medioevo, in Giovanni Gentile ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] riporterà l'ordine a Roma devastata da una selva d'armati e tormentata 10 febbr. 1494; Viterbo, 28 ag. 1510, autogr.; Foligno, 4 sett. 1510); E XLV, b. 1441 (Pontepossero, . Liburnio ricorda il D. in Opere gentile ed amorose, Venezia 1502, sonn. 31 ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] Li univa la passione letteraria, e mandando a Lorenzo la canzone: Da poi che '/ Lauro più, lasso! non vidi, Luigi commentava: « dedicò anche a qualche traffico a Foligno. Sperava così di rimediare ai guai delle imprese nobili e gentili.
La novità del ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] dell'ordine di 8.000 ducati, versati dai tre soci e cioè: 3.250 da parte di Mariano, 3.250 dal C. e 1.500 dal Tommasi. I fu Francesco Tommasi, lo strumento fu rogato dal notaio GentileGentili di Foligno, il 16 febbr. 1501. Anche gli Spannocchi si ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] , in L. Iacobilli, Vite de' Santi e Beati dell'Umbria, III, Foligno 1661, p. 215-219, che cita come sue fonti la Vita di Pirro da Todi contro Bonifacio VIII, in Lettere ital., XVI (1964), pp. 373-414, specialmente pp. 373-394. Su fra' Gentile: ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] casa in via Fiesolana a Firenze, da una cava di pietra a Vincigliata. S. Pietro in Perugia e del suo patrimonio, Foligno 1966, pp. 220-222; H. Saalman, , X (1982), 2, pp. 60-69; E. Gentile Ortona, S. Stefano Rotondo e il restauro del Rossellino, ...
Leggi Tutto