MAESTRO di CAMPODONICO
E. Neri Lusanna
Pittore anonimo, attivo nelle Marche intorno alla metà del sec. 14°, noto anche come Maestro di S. Biagio in Caprile, che prende il nome dall'affresco con una [...] G. Donnini, Gentile e i pittori di Fabriano, Firenze 1992; E. Neri Lusanna, Marche, in Pittura murale in Italia, I, a cura di M. Gregori, Bergamo 1995, pp. 168-176; F. Marcelli, Un possibile nome per il Maestro di Campodonico: Bartoluccio daFabriano ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] di S. Martino, di patronato del cardinale Gentile Partino da Montefiore, dove evidenti appaiono i richiami all' Maestro di Campodonico. Rapporti artistici tra Umbria e Marche nel Trecento, Fabriano 1998; F. Martin, G. Ruf, Le vetrate di San Francesco ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] grande nobiltà e grazia di forme il gruppo composto da S. Giuseppe e i Magi (Fabriano, Pinacoteca Civ. e Mus. degli Arazzi) e Memorie Marche 84, 1979, pp. 9-30; A. Bittarelli, G. Gentili, G. Pagnani, Sarnano S. Maria di Piazza alta, Recanati 1979; D ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] di Berlino-Dahlem. Da questo momento si spostò verso Nord operando a Camerino, Matelica, Fabriano, Pergola. Nel Vincezo Pagani, Bernardino di Mariotto, il fabrianese Francesco di Gentile e il sanseverinate Lorenzo d'Alessandro. Qualcuno di loro passa ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] .
Nello stesso periodo che lo vide così intensamente attivo per Fabriano, il L. dipinse anche altre opere di notevole rilievo. dell'importante collezione di Pietro Gentile. Qui era stato registrato da Ratti nell'inventario da lui compilato nel 1780 ( ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] da Marco Boschini nella Breve instruzione, Peranda seguì le orme di Palma, ma «ebbe maniera così graziosa, gentile riferita a Leonardo Corona. Un’Ascensione di Cristo si conserva a Fabriano, nel monastero di S. Luca (segnalazione di Angelo Mazza).
...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] , p. 326 n. 1; B. Molajoli, Nota su G. di C. da Foligno, in Rassegna marchigiana, IX (1930), pp. 33-37; G. Antonelli, 88-98, 103, 123 s.; P. Zampetti - G. Donnini, Gentile e i pittori di Fabriano, Firenze 1992, pp. 171-175; C. Galassi, La loggia con ...
Leggi Tutto
FRANCESCUCCIO GHISSI
E. Simi Varanelli
Pittore di Fabriano attivo nelle Marche nella seconda metà del 14° secolo. Di F., formatosi nella cerchia di Allegretto Nuzi (v.; 1320 ca.-1373), non si hanno [...] del pittore e il fatto che esso fosse formato quasi esclusivamente da Madonne dell'Umiltà hanno costretto a lungo F. in una 1988, pp. 119-121; P. Zampetti, G. Donnini, Gentile e i pittori di Fabriano, Firenze 1992, pp. 23-28; E. Simi Varanelli, L ...
Leggi Tutto