SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] a sua scelta, a non meno di 40 miglia da Perugia. Pochi anni dopo (1398) una delibera del Jesi, Mercatello sul Metauro, Fabriano, Macerata.
Il proposito dei in qualità di tutrice dei figli Baldassarre, Gentile, Lazzaro e Rodolfo.
La figura di ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] padre, nativo di Fabriano, si stabilì nel 1834 a Sant’Angelo in Vado, dove archi e organo (1921); Il principe gentile, fiaba musicale in tre atti e 1939, p. 28) testimoniano i rapporti tenuti anche da Armando con la Repubblica di San Marino.
Armando ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] antico capitano, Pietro Brunoro sostò a guardia di Fabriano. Qui fu contattato da Iñigo d’Avalos, che lo convinse a lasciare , s. 4, 1971, vol. 23, pp. 135-153; M. Gentile, Fazioni al governo. Politica e società a Parma nel Quattrocento, Roma 2009, ...
Leggi Tutto
Varano, da
Fabrizio Ciapparoni
Negli anni della giovinezza di M., la città e lo Stato di Camerino vivono il periodo di maggiore splendore: dal 1464 ne è signore unico, dopo la morte del cugino Rodolfo [...] v. anche Falaschi, in I da Varano e le arti, 2003, p. 25).
È comunque con il figlio di Rodolfo, Gentile I, che inizia l’ininterrotta Guglielma, moglie di Battista Chiavelli signore di Fabriano.
Al termine dell’avventura sforzesca nelle Marche, ...
Leggi Tutto
MESTICA, Giovanni
Marco Severini
– Nacque a Favete di Apiro (Macerata) il 27 dic. 1831, terzogenito di Giacinto, sarto di campagna, e di Orsola Clementi.
Il padre acquistava, nei periodi di scarso lavoro, [...] , insieme con E. Stelluti Scala, deputato di Fabriano e futuro ministro, l’opposizione costituzionale ai governi Rudinì nazionale, venne definito «Dio Mestica» da F. Pintor in una lettera del 1898 a G. Gentile, in relazione alla sua edizione critica ...
Leggi Tutto
RAINALDO di Ranuccio
Maria Cristina Rossi
RAINALDO (Rinaldo) di Ranuccio. – Non si hanno informazioni sulla data di nascita e sulla famiglia di origine di questo pittore umbro nativo di Spoleto, che [...] , a cura di E. Menestò, Spoleto 2011, pp. 279-297; G. Benazzi, Croce di R. di R., in Da Giotto a Gentile. Pittura e scultura a Fabriano tra Due e Trecento (catal., Fabriano), a cura di V. Sgarbi - G. Donnini - S. Papetti, Firenze 2014, pp. 120 s. ...
Leggi Tutto