• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Biografie [69]
Arti visive [53]
Storia [19]
Musica [12]
Letteratura [9]
Geografia [4]
Teatro [4]
Diritto [4]
Comunicazione [3]
Istruzione e formazione [3]

MARZIALE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZIALE, Marco Alessandro Serafini – Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo. La sua storia critica [...] Museo di S. Donato e datata 1495: nel cartiglio, su cui appone la firma, il M. si definisce allievo di Gentile Bellini. In effetti questa pala, in cattivo stato di conservazione, è in gran parte belliniana: il disegno legnoso e la maniera pittorica ... Leggi Tutto

GAMBELLO, Vittore, detto Camelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBELLO, Vittore, detto Camelio Anne Markham Schulz , Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] Antike in der Renaissance (catal.), Frankfun a.M. 1985, pp. 43, 143 s., fin. 15, 101, 124; J. Meyer zar Capellen, Gentile Bellini, Stuttgart 1985, pp. 184, 186 s., 189; C. Johnson - R Mattini, Catalogo delle medaglie, I, Milano 1986, fin. 229-250; V ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – NATIONAL GALLERY OF ART – CRISTOFORO DI GEREMIA

TREVISAN, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Melchiorre Giuseppe Gullino – Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco. È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] settembre e Trevisan imbarcò nella propria galera l’ambasciatore turco Firuz bey, che aveva il compito di accompagnare il pittore Gentile Bellini, richiesto alla corte di Istanbul da Maometto II. Non tornò a mani vuote, ma portando con sè una goccia ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO CONTARINI – FEDERICO D’ARAGONA – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO IL MORO

VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe Matteo Bonanomi – Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti. Fin dall’inizio [...] Giovanni Mocenigo. Lo stile neorinascimentale rievoca modelli belliniani – il volto del doge derivato dal ritratto di Gentile Bellini conservato al Museo Correr – o le processioni affollate di personaggi in rigida successione dei cicli eseguiti per ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – GIUSEPPE, VIZZOTTO ALBERTI – POMPEO MARINO MOLMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BRECCIA DI PORTA PIA

GRITTI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Battista Giuseppe Gullino Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] parse di acceptar, et andò": Sanuto). Partì il 3 settembre, sulla galea di Melchiorre Trevisan; lo accompagnava il pittore Gentile Bellini, appositamente richiesto alla Signoria da Maometto II. L'udienza d'ingresso del G. ebbe luogo un mese dopo: è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZO

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis) Andrea S. Norris Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] sul recto è il più spontaneo e dinamico che ci resta dei sultano (esistono medaglie anche di Bertoldo di Giovanni e di Gentile Bellini oltre a ritratti in pittura) e uno dei più bei ritratti in medaglia dei secolo XV. Il verso, con Maometto a cavallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERCURI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCURI, Paolo. Emilia Capparelli – Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804. Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] tavole. Realizzò 200 illustrazioni all’acquaforte, di impostazione neoclassica, ispirate alla pittura rinascimentale, in particolare ai dipinti di Gentile Bellini e di Vittore Carpaccio. Dal 1830 al 1848 il M. visse e lavorò a Parigi, condividendo lo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GIOVANNI DA CAPESTRANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – MADAME DE MAINTENON – SACRO CUORE DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURI, Paolo (2)
Mostra Tutti

Vittore Carpaccio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’ambito della tradizione di pittura narrativa che caratterizza l’arte veneziana [...] nel 1577 – alla cui realizzazione partecipano tutti i più importanti pittori del tempo, da Gentile Bellini e Giovanni Bellini allo stesso Carpaccio, costituisce il modello imprescindibile per i cicli narrativi commissionati dalle cosiddette Scuole ... Leggi Tutto

CALIARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI, Paolo Bruno Passamani In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] da Santacroce (1), Leonardo (1), Luca di Leyda (1), M. Basaiti (1), Pellegrino da San Daniele (1), V. Catena (1), Gentile Bellini (1), Carpaccio (2), Raffaello (1), Correggio (1), Gerolamo dai Libri (3), G. Caroto (1), Tiziano (3), Giorgione (1), G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETANO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO, Alvise (Luigi) Giovanna Capitelli Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631. Formatosi [...] cartoni di Maffeo Verona (1617-18), temi cristologici già presenti nelle lunette originarie e tramandatici dal telero di Gentile Bellini con la Processione in piazza S. Marco del ciclo della Scuola di S. Giovanni Evangelista (Venezia, Gallerie dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
bèllo
bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali