• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Biografie [69]
Arti visive [53]
Storia [19]
Musica [12]
Letteratura [9]
Geografia [4]
Teatro [4]
Diritto [4]
Comunicazione [3]
Istruzione e formazione [3]

SANTACROCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTACROCE György Gombosi . Pittori veneti del sec. XVI che si suddividono in due gruppi. Il primo, che s'inizia con Francesco di Simone e al quale appartengono Francesco Rizzo e la sua parentela, è [...] probabilmente quel Gerolamo di Bernardino il quale sin dal 1503 fu allievo di Gentile Bellini e ne ereditò una parte dei disegni nel 1507. Passò poi alla bottega di Giovanni Bellini e forse anche del Cima e appartenne nella sua migliore epoca a quei ... Leggi Tutto

ZUCCATO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCATO (o Zuccati) Vittorio Moschini Famiglia di musaicisti e pittori, originarî della Valtellina, operanti a Venezia. Sebastiano lavorava a Venezia come pittore sullo scorcio del sec. XV, ma di sue [...] affidato come allievo Tiziano giovinetto, che assai poco restò con lui poiché lo stesso Zuccato ritenne opportuno metterlo con Gentile Bellini. Francesco, figlio di Sebastiano, fu maestro di musaico nella basilica di S. Marco fin dal 1524; morì tra ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] . Non si può fare a meno di notare l'insistenza posta sugli spazi della rappresentazione. Così - come nel dipinto di Gentile Bellini con l'Invio dell'ambasceria di pace all'imperatore - la basilica di San Marco e lo stesso palazzo Ducale tenevano ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] , 12. 164. Cit. da L. Olivato Puppi- L. Puppi, Mauro Codussi, p. 196. 165. Disegno 1462/dr. 166. J. Meyer Zur Capellen, Gentile Bellini, pp. 106-120. 167. J. Mcandrew, L'architettura, p. 189. 168. M.A. Coccio Sabellico, Del sito, p. 24; F. Sansovino ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] e di lì a poco la Repubblica contraccambiò mandando alla sua corte il più valente pittore di cui disponeva, Gentile Bellini) contribuirono ad una rapida ripresa dei commerci, che conobbero una fase di intensa fioritura; d'altro canto, il trattato ... Leggi Tutto

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Canal Grande verso Rialto (Brera). 148. John Ruskin, The Stones of Venice, London 18742. 149. Si veda il primo nel telero di Gentile Bellini, il secondo nella pianta del de' Barbari. Il pons a Dadis (A.S.V., Cerimoniali, I, c. 8, ante 1512) conduceva ... Leggi Tutto

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento

Storia di Venezia (1996)

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento Donatella Calabi La forma della metropoli lagunare La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] c. 2. 63. M. Sanudo, De origine, p. 25. 64. Valga per tutti la celeberrima Processione in Piazza San Marco di Gentile Bellini del 1496. 65. Martin Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio, Roma 1986; Fernando Lepori, La scuola di Rialto, e Carlo Maccagni, Le ... Leggi Tutto

Le scuole

Storia di Venezia (1996)

Le scuole Patricia Fortini Brown Le "scuole" Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] le Scuole grandi; i Miracoli della Croce e la Vita di san Marco - cicli di monumentali teleri narrativi dipinti da Gentile Bellini, Carpaccio e da altri artisti per gli alberghi delle Scuole di San Giovanni e di San Marco. Prima della fine del ... Leggi Tutto

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative

Storia di Venezia (1994)

L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative Wolfgang Wolters Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] : Architecture and Patronage in Renaissance Venice, New Haven-London 1976, pp. 96 ss. 103. Cf. al proposito: Jürg Meyer zur Capellen, Gentile Bellini, Stuttgart 1985, pp. 77 ss. 104. P.L. Sohm, The Scuola Grande di San Marco, pp. 289 ss. 105. F.L ... Leggi Tutto

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II. L'eredita costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli Anna Calia Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] e la coesistenza di monumenti e linguaggi figurativi differenti sotto Mehmed II. A disegnarla fu probabilmente un occidentale vicino a Gentile Bellini, il quale tra il 1479 e il 1481 soggiorna a Istanbul, ma le cui opere relative al periodo trascorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
bèllo
bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali