• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Arti visive [98]
Biografie [89]
Storia [19]
Religioni [12]
Geografia [7]
Archeologia [6]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [5]
Istruzione e formazione [4]

ESZTERGOM

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Ungheria e sua antica fortezza, sulla destra del Danubio, presso gli ultimi contrafforti dei monti Pilis, che il fiume incide per aprirsi il varco verso la pianura ungherese, 156 m. s. m., sede [...] , del 1427, di Tommaso da Kolozsvár, il più antico pittore ungherese di tavole che si conosca, seguace in parte di Gentile da Fabriano; le opere del monogrammista B.E. (1498), del maestro di Jánosrét, del monogrammista M.S. (1506), il più notevole ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'UNGHERIA – RINASCIMENTO ITALIANO – GENTILE DA FABRIANO – FRANCESCO FRANCIA – IPPOLITO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESZTERGOM (1)
Mostra Tutti

VENTURI, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTURI, Adolfo Pietro Toesca Storico dell'arte. Nacque a Modena il 4 settembre 1856. Autodidatta, nella sua città, sempre illustre negli studî storici, si volse prima a ricerche sulla Galleria Estense, [...] , in Le gallerie nazionali italiane e in altre riviste, rammentiamo: Tesori inediti dell'arte a Roma (Roma 1896); Gentile da Fabriano e il Pisanello (Firenze 1896); La Madonna (Milano 1900); Botticelli (Roma 1925); Il Correggio (ivi 1926); Studi dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Adolfo (3)
Mostra Tutti

ALUNNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Niccolò di Liberatore di Giacomo nacque in Foligno verso il 1430. Il nome di Alunno, datogli dal Vasari, deriva da erronea interpretazione di una scritta da lui apposta ad una predella del 1492, ora [...] secondo cinquantennio del sec. XV dipende da Benozzo e dall'A; e da lui muove Fiorenzo di Lorenzo, Francesco di Gentile da Fabriano, Lorenzo Il da Sanseverino, e il De Urbanis. Morì nell'agosto 1502, lasciando interrotto il quadro col Martirio di S ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI LIBERATORE – GENTILE DA FABRIANO – FIORENZO DI LORENZO – RUFINO DI ASSISI – CARLO CRIVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALUNNO (2)
Mostra Tutti

ARCEVIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Ancona, della diocesi di Senigallia, situato nel bacino sorgivo del Misa. Il centro capoluogo sorge a 535 m. s. m. su d'un pittoresco dirupo, dal quale la vista spazia largamente [...] cornici ogivali, una Madonna con Bambino e Santi di Gentile e Venanzio da Camerino, un altare (1513) disegnato Discorso con note ed appendice e bibliografia istorica di Arcevia, Fabriano 1882; G. Crocioni, Rocca Contrada ora Arcevia, Senigallia 1907 ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO MARCHIGIANO – GIOVANNI DELLA ROBBIA – LUCA SIGNORELLI – CLAUDIO RIDOLFI – MONTE DI PIETÀ

ANCONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Tavola dipinta, per lo più da altare. L'etimologia della parola è incerta; essa deriva probabilmente dal greci εἰκων "immagine". Sinonima è la voce pala. Il legno scelto per le ancone era di solito quello [...] 400 dall'ancona a tavola unica sormontata da cuspidi quale ci appare per esempio nell'Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano o nella Deposizione dell'Angelico; tipo che poi si semplificò ancora perdendo la cuspide, come in innumerevoli esempî del ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – GIOVANNI MANSUETI – GUIDO DA SIENA – OREFICERIA – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (1)
Mostra Tutti

SERRA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRA, Luigi Palma Bucarelli Pittore, nato a Bologna l'8 giugno 1846, ivi morto l'11 agosto 1888. Frequentò dapprima il collegio Venturoli, poi l'Accademia di belle arti, ove ebbe a maestri il Ferrari [...] d'oro. Tornato a Bologna, dipinse il ritratto del padre di Marius pictor e il sipario per il Teatro Gentile di Fabriano, affidatogli per concorso nel 1871. Ma egli era dotato più per disegnare che per dipingere. Attentissimo, acuto osservatore, il ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANNIBALE BENTIVOGLIO – MACCHIAIOLI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA, Luigi (2)
Mostra Tutti

BENVENUTO di Giovanni di Meo Del Guasta

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Siena il 13 settembre 1436, e ivi morto circa nel 1518. Dalla moglie, Alessandra di Bernardino Cesari, ebbe sei figli, uno dei quali, Gerolamo, seguitò la sua arte. Scolaro del Vecchietta, [...] della Galleria di Siena, e, di poco posteriore, l'Adorazione della raccolta Abdy a Londra, già attribuita a Gentile da Fabriano. Già in questi dipinti sono palesi gl'influssi di Matteo di Giovanni. Ancora più evidenti essi appaiono nella composizione ... Leggi Tutto
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – GENTILE DA FABRIANO – MATTEO DI GIOVANNI – ANNUNCIAZIONE – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTO di Giovanni di Meo Del Guasta (2)
Mostra Tutti

APIRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune delle Marche, in provincia di Macerata. Il centro, già "celebre e forte castello", è in solatìo e alto luogo (m. 516) ed ebbe forse nome da un grande pero visibile a distanza (ad pirum); all'intorno [...] è un polittico d'Allegretto Nuzi (1366); nella chiesa della "figuretta" un affresco - Mater misericordiae - della scuola di Gentile da Fabriano; degni di nota, il portale romanico (1256) di S. Felicita e quello gotico di S. Francesco (sec. XIV ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – FILIPPO MARIOTTI – ALLEGRETTO NUZI – CUPRAMONTANA – ARGENTINA

LEONE X

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone X Marco Pellegrini Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini. Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] piano dell'entourage mediceo, e l'umanista e curiale Gentile Becchi, vescovo di Arezzo: un vecchio pedagogo di . Nella primavera del 1520, le città marchigiane di Fermo, Fabriano e Recanati vennero poste sotto la soggezione immediata al papato, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE X (6)
Mostra Tutti

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Piero e Urbino ... e le corti.... a cura di P. Dal Poggetto, Venezia 1992, passim; P. Zampetti - G. Donnini, Gentile e i pittori di Fabriano, Firenze 1992-1993, ad vocem; E. Wind, L'eloquenza dei simboli, Milano 1992, ad vocem; A. Mantegna, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SEDE APOSTOLICA VACANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali