CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] effettuati con moneta erosa o svilita.
Sostituito da Andrea Diedo, a Venezia trovò la peste cronaca della nascita di un incunabolo. Il commento di GentiledaFoligno all'Avicenna stampato da Pietro Maufer nel 1477, in Italia medioevale e umanistica ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] indubbiamente l'alternanza "nazionale", poiché quest'ultimo fu sostituito daGentileda Camerino. Luigi di Sabran, conte di Ariano, già vice dei Trinci sotto forma di eremitaggio in prossimità di Foligno evitò una frattura con la gerarchia. Lo stesso ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] signori piccoli o minimi, il tiranno di Fermo, Gentileda Mogliano, ma da Rimini i Malatesta, che già si erano impadroniti di 'azione militare, per dirigere la quale l'A. si stabiliva in Foligno (gennaio 1355) e poi in Gubbio. A capo del suo esercito ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] (non ne è noto il nome), dei fratelli Gualtieri, Gentile e Manieri di Palearia, i quali come eredi della contea a che il giovane re Federico II fosse portato sano e salvo daFoligno a Palermo. Dopo la morte di Costanza, Innocenzo III cercò già nel ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] amicizia del Magnifico. Con la mediazione dell'oratore mediceo Gentile Becchi da Urbino, il 1° ag. 1487 furono firmati dal maiestà del signor re, c. 24; G. Racioppi - S. dei Conti daFoligno, Le storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510, Roma 1883, I, ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] compito di condurre il piccolo re Federico II, appena treenne, daFoligno, dove veniva allevato dalla moglie del duca Corrado di Spoleto, Celano (1204 e 1206), Iacopo di Tricarico (1205), Matteo Gentile di Lesina (1205-1206), anche il C. è ricordato ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] . Affiancarono il D. negli scontri Giovanni Colonna e Gentileda Monterano e le loro forze furono calcolate dai contemporanei in doni. Il 22 genn. 1409 era con Paolo Orsini a Foligno, dove gli venivano inviati ambasciatori dal Comune di Perugia. Il ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] con le sue truppe contro Fermo, il cui signore, Gentileda Mogliano, dopo essersi in un primo momento sottomesso, si 149; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal sec. XII al XVII, Foligno 1879, pp. 231, 243-245; H. J. Wurm, Cardinal Albornoz der ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] per la sua ampia diffusione, la canzone Spirto gentileda quel gremio sciolto indirizzata al marchese di Ferrara Niccolò risolta da Pietro Canneti nella sua Dissertazione apologetica intorno al Quadriregio e al vero autore di esso, Foligno 1723. ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] sposare nel 1257 la sorella Biancafiore con Gentileda Raiano; come pegno della dote versata 26; A. Sansi, Documenti storici inediti in sussidio allo studio delle memorie umbre, Foligno 1879, pp. 361-364 n. 76; Les registres d'Innocent IV, a ...
Leggi Tutto