GENTILEdaFoligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] perché in quella data funge da testimone nel locale convento di S. Agostino alle disposizioni testamentarie del padre di un confratello (nell'atto il nome compare nella forma "fr. Gentile Carusi"; sempre a Foligno la sua presenza è attestata nel ...
Leggi Tutto
Agostiniano (sec. 13º-14º). Del gruppo di tendenza favorevole agli spirituali, amico di Simone Fidati e di Angelo Clareno, tradusse in volgare la Scala Paradisi di Giovanni Climaco, dalla traduzione latina di Angelo Clareno, testo fondamentale per la spiritualità cenobitica ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] all'attività epistolare di A., del quale resta un grande epistolario, raccolto per cura dei suoi amici Simone da Cascia e GentiledaFoligno, pubblicato solo parzialmente dallo Ehrle in Archiv für Litteratur-und Kirchengeschichte,I(1885), pp. 533-569 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] , si affidavano all'intercessione di G. e la mediazione svolta da G. presso il papa a favore di Francesco d'Assisi e Sancto Paulo, cardinalis et episcopus Albanus". Il commento di GentiledaFoligno al De urinis di Gilles de Corbeil, presente nel ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] non de emplastris et unguentis (Ferrariae 1485, Venetiis 1536) insieme ad un trattato sulla lebbra di GentiledaFoligno e uno sulle giunture ossee di Gentileda Firenze, ampio commento ad Avicenna e ad altri medici arabi come Abū l-Qāsim az-Zahrāwī ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] riforma dell'Ordine francescano (Osservanza), iniziata da Paolo Trinci daFoligno (Ehrle, p. 184). Con tale oltre Brogliano, Le Carceri, Eremita, Giano, già concessi a Gentileda Spoleto), anzi a favorirli "studio caritatis"; in caso contrario il ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] indubbiamente l'alternanza "nazionale", poiché quest'ultimo fu sostituito daGentileda Camerino. Luigi di Sabran, conte di Ariano, già vice dei Trinci sotto forma di eremitaggio in prossimità di Foligno evitò una frattura con la gerarchia. Lo stesso ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] p. XVIII), mentre in una lettera del 1471 a Gentile di Urbino Giovanni Campano lodava la facoltà poetica del C Alfeo, inedita in un codice di Ancona); A. Gottlob, S. de' C. daFoligno, le storie de' suoi tempi, in Histor. Jahrbuch, VII (1886), pp. 304 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] , pp. 16-18) lo vuole discendente del condottiero Gentileda Mogliano, o membro della famiglia Corradini.
Il personaggio faceva capo alla riforma avviata nel 1368 da Paolucci di Vagnozzo Trinci a Brogliano (tra Foligno e Camerino). Frate Francesco di ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] scarso successo nei rapporti con piccoli signori come Gentileda Camerino, gli Ordelaffi, o Mercenario di Monteverde debolmente, allorché, incontrando Luigi di Ungheria nei pressi di Foligno, non osò rimproverargli neppure l'invasione del Regno che ...
Leggi Tutto