GENTILEdaFoligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII daGentile di Bartolo, medico, nato forse [...] di un Francesco daFoligno, che l'Ermini identifica con Francesco di maestro Filippo di maestro Matteo daFoligno (tenne dal Giovanni nominato nell'atto del 1325 - e dunque nipote di Gentile di Bartolo), e di "Petro Mannilli Bonfilgli", definito, con ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] al dottorato l'amico Giovanni dall'Aquila, che coronava con la laurea una carriera illustre: era stato infatti allievo di GentiledaFoligno a Perugia, medico del re d'Ungheria, medico all'Aquila.
Nello stesso anno, il 17 settembre, il D. fu chiamato ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] particolari bensì la visione generale dell'inscindibile nesso tra medicina e astrologia. In ciò si differenziò daGentiledaFoligno, fedele alla lezione di Taddeo Alderotti nell'approfondimento di una pratica medica meno attenta alle influenze ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] al L. in Erfurt, Wissenschaftliche Allgemeinbibliothek, Codices Amploniani, Q.222, c. 227r, ha verosimilmente come autore GentiledaFoligno, cui è dato in Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Clm, 77, cc. 79v-80r e Cesena, Biblioteca Malatestiana ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] Magno, Taddeo Alderotti, Gilberto Anglico, Arnaldo di Villanova, Pietro d'Abano, Bernardo di Gordon, Simone Genovese, GentiledaFoligno, Marsilio di Santa Sofia. Il termine stesso commentariolus, che spesso compare nei titoli delle sue opere, se in ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] XVI, quasi sempre comprese nelle stampe dell'opera di Avicenna, accanto alle esposizioni di GentiledaFoligno, Giacomo de Partibus, Dino Fiorentino, Ugo da Siena, Averroè, Taddeo Fiorentino, ed offrono una testimonianza della reputazione del F. come ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con GentiledaFoligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] Garbo verso lo Stabili era la convinzione di essere stati da lui scavalcati nelle grazie di Carlo duca di Calabria, Tommaso. La famiglia venne continuata dai figli del D., Dino e Gentile, anch'essi noti, il primo come medico, il secondo come priore ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] on the intellect, in Manuscripta, XVII (1973), pp. 91-114). Nel campo della medicina, egli è citato – e avversato – daGentiledaFoligno (m. 1348), autore di un celebre commento al Canone di Avicenna. Tommaso del Garbo (m. 1370) cita il commento di ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] tardi a Venezia nel 1491 per i tipi di Bernardino de Tridino da Monferrato (Hain, n. 11768) e ancora nel 1500 nello stesso -146v), dove si trovano Receptae et Consilia medica di GentiledaFoligno e di Marsilio (probabilmente Marsilio di S. Sofia), ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Folignoda Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] ; Il clima di Civitavecchiaconsiderato dal punto medico, e della igiene pubblica, pp. 521-585 (già Firenze 1842); Sopra GentiledaFoligno medico illustre del secolo XIV. Discorso storico critico, pp. 587-668 (già Napoli 1844); Sulla pellagra nella ...
Leggi Tutto