KARAKORUM (voce tibet. "pietre nere"; A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Elevata zona montuosa dell'Asia, che si stende, per circa 400 km. di lunghezza, da 74° ½ a 78° circa di long. orient. da Greenwich, fra [...] spedizioni italiane: F. De Filippi, Storia della spedizione scientifica italiana nell'Himalaia, ecc., Bologna 1924; G. Dainelli, Paesiegenti del Caracorùm, Firenze 1924; Aimone di Savoia Aosta, Duca di Spoleto, Spedizione nel Karakoram, in Boll. R ...
Leggi Tutto
MARCHIO
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
*
. Segno che s'imprime su un oggetto, per distinguerlo e riconoscerlo; e più specialmente il segno impresso con un ferro rovente su una parte del corpo [...] Vittoria, come presso i Masai e altre genti dell'Africa orientale, i colori degli scudi e la loro disposizione a cerchio il marchio, regolarmente registrato nel paese d'orígine, è protetto tale e quale anche nel paese d'importazione, salvo che sia ...
Leggi Tutto
SALUTO (fr. salutation; sp. saludo; ted. Gruss, Begrüssung; ingl. greetings, salutation)
Raffaele CORSO
*
Per quanto variabili, le forme del saluto nelle società primitive hanno base e fondamento nel [...] nei gesti che indicano ossequio o complimento presso varie genti, specie fra quelle in cui si pratica il bacio anche il Grüss Gott dei paesi cattolici di lingua tedesca), ecc.; e le formule talvolta sono veri e proprî motti dialogici tra le ...
Leggi Tutto
LATRINA (lat. contratto da un ipotetico lavatrina, in origine bagno, da lavare; fr. lieu d'aisance; sp. letrina; ted. Abort; ingl. water closet)
Guido CALZA
Bruno Maria APOLLONJ
*
Storia. - Sulle latrine [...] Dante (Inferno, XVIII) "Quivi venimmo e quindi giù nel fosso Vidi genti attuffate in uno sterco Che dagli uman privati paesi nei quali va diffondendosi sempre più l'uso di disporre le latrine in ambienti completamente interni e quindi privi di aria e ...
Leggi Tutto
SCIOA (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Carlo CONTI-ROSSINI
Regione naturale e storica dell'Etiopia meridionale, che si estende tra il corso dell'Abai (Nilo Azzurro) a nord e quello del Hawash a sud con [...] che il territorio Scioano ebbe nei varî tempi della sua storia, onde il paese fu soggetto ad espansioni e a riduzioni imposte dalle continue incursioni delle genti Galla. Considerando lo Scioa entro i limiti della regione naturale potremo quindi dire ...
Leggi Tutto
ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] di queste genti sono rappresentate nella maggior parte dei casi dalle incisioni, dagl'intagli e dalle pitture che di bambù dell'Indonesia e delle isole del Pacifico, e nelle decorazioni delle stoffe vegetali di questi paesie dell'Africa occidentale. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] il volere dell'imperatore, s'era fatto signore di Pisa; le genti di re Roberto prendevano Ostia e Anagni. L. lasciò la città col suo antipapa, mentre il popolo lanciava grida di spregio e di morte e gli faceva "la coda romana" (4 agosto); la notte ...
Leggi Tutto
NEFŪSAH (o meglio Nafūsah; in berbero Infūsen)
Francesco BEGUINOT
Nome di una popolazione berbera che, secondo il quadro genealogico riportato da Ibn Khaldūn (v. berberi), formava uno dei quattro rami [...] a tale carica Abu'l-Khaṭṭāb e Abū Ḥātim Ya‛qūb, ancora famosi tra le genti dell'altipiano come valorosi guerrieri che in qualcuno dei paesi, come ad es. Ad el-Qal‛at, è parallelo all'abbandono della dottrina ibāḍita e alla conversione al sunnismo ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (o Medicina coloniale)
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
È quel ramo delle discipline mediche che s'occupa delle malattie prevalenti nei paesi caldi; malattie per la massima parte di [...] , fecero conoscere la via che conduceva alle Indie orientali e Cristoforo Colombo ebbe scoperto l'America, genti europee cominciarono su sempre più larga scala a commerciare con paesi tropicali e a stabilirsi in quelle regioni. Sbocciò allora una ...
Leggi Tutto
PIAN DEL CARPINE, Giovanni da
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori, nato con tutta probabilità agl'inizî dell'ultimo decennio del sec. XII, e uno dei primi compagni di S. Francesco. Secondo l'opinione [...] al gran khān dei Tartari, che gli diede occasione di scrivere la sua Historia Mongalorum, la quale è un vero trattato storico-geografico sul paesee le genti dei Tartari, il più antico dei documenti, compilato da un Europeo, sulla geografia dell'Asia ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...