BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] Piemonte, nel Monferrato e nelle Langhe in conseguenza dei dazi cesarei imposti in quei paesi; in seguito, ma sulla materia del diritto de le genti" (Della nazionalità come fondamento del diritto delle genti [1859], in Prelezioni di diritto ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] «estrattione di grani dal paese turchesco»; le «levate di genti»; la sorveglianza sugli arsenali; /1, 3415/23, 3416/4, 3418/4, 3424/1, 2a; 3436/25, 3470/Brescia e Padova, 3472/Vicenza, 3475/6, 3476/15, 3477/5; Archivio Morosini Grimani, 392, 393, ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] liturgia nazionalista, rimbalzata dai quotidiani in tutto il Paese, avvenne però a Firenze, dove giunse il nel diritto istituzionale e nel “diritto delle genti”, pp. 45-66; L. Micheletta, La lotta per il “limes” greco-albanese e l’eccidio Tellini, ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] che non si sono mai formati focolai di civiltà all'equatore e nei paesi subpolari.Tenendo conto di ciò, non desta meraviglia il fatto un'influenza fondamentale sulla vita e sulle attività economiche delle genti mediterranee: dall'agricoltura, che ha ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] di quei diffusi e talora ingenui desideri di avventura, di grandezza nazionale, di conoscenza di nuovi paesi, che sono d.
Novelle e racconti sono raccolti in Qua e là per il mondo. Racconti e ricordi, Milano 1916; Wu Wang ed altre genti, ibid. ...
Leggi Tutto
Botero, Giovanni
Romain Descendre
Nato nel 1544 a Bene (Cuneo), in una famiglia piemontese di umile condizione, compie gli studi nei collegi gesuitici, a Palermo e poi al Collegio Romano. Insegna giovanissimo [...] ne’ paesi acquistati, perché questo non è altro, che un metter a pericolo i sudditi naturali per gli acquistati» e giudica tara di mille paghe morte o truffate, e di gente di buon mercato, e perciò di poco valore e mal condizionata (pp. 270-71).
Lungi ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] più antichi, del S. fecero parte di diritto i capi di determinate genti; poi fu costituito su libera scelta del re o del console, è indicata col termine s.: è detta Camera dei consiglieri in Giappone, Lagting in Norvegia, Prima camera nei Paesi ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] mestiere originariamente tipico degli abitanti di quel paese («chi ammazza i maiali e ne lavora le carni; chi li pp. 196-212.
Prati, Angelico (1936), Nomi e soprannomi di genti indicanti qualità e mestieri, «Archivum romanicum» 20, pp. 201-256. ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] e altri nomi e appellativi geografici. Per lungo tempo l’idronimo è stato considerato celtico perché interessa vaste aree popolate da genti nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, fiumi, monti, spiegati nella loro origine e storia, Milano, ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] di 14 paesi. Palasciano ne diede notizia in una relazione alla Pontaniana del 27 dicembre 1863, ee in una e altri organi di stampa se ne stupirono e Palasciano ne ricavò l'ennesima delusione. È del 1871 il lavoro Il diritto delle genti ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...