Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] si rifiutarono di riconoscerla come frontiera ufficiale dei due paesie l’identità islamica, benché elevata a elemento costitutivo e la sua storia dei pathan, lungo racconto di stili di vita e codici consuetudinari ammantato del fascino che le genti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] del discorso geografico nel nostro Paese, e di cui proprio in quei mesi aveva diretto la prima (e unica) prova collettiva all’ fino allora inesistente, della storia e della cultura delle antiche genti semitiche e dalla necessità di raccogliere in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] monete argentee del Regno di Napoli e convertirle in valuta estera nella Zecca del Paese d’arrivo. Viceversa, gli operatori la «provisione di quel che governa»), sociali («qualità de genti») ed economici («quantità d’artifici, [...], trafico grande de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] i preghi,
ch’han forza porti da importuna madre,
ricovero ne’ boschi, e ne le case
de le genti minute; ella mi segue,
dar promettendo, a chi m’insegna a lei,
e la comunità, tra il cortigiano e il potere.
Festspiel e commedia “rusticale” nei Paesi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] degli uomini, delle società e delle genti – come l’autore la designa, ribadendo l’ispirazione empirista e sensista della propria filosofia verificherà dopo il Congresso di Vienna in molti Paesi tedeschi liberati dal dominio francese.
Su questo sfondo ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] un patto le genti vicine / e le miste entro un solo confine / leghi un nodo di santa amistà". Espressa qui (e in altri "carmi febbraio 1881, rimanendo però deluso per l'inerzia del paese. Non si arrese, e a Roma, nel settembre 1881, dette vita ad un ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] le montagne e i mari s'illuminano e formano un immenso tempio di chiarore vermiglio al quale accorrono tutte le genti, immortale furono quella a cinque cerchi del CIO, quella del paese ospitante e quella della nazione che avrebbe accolto nel 1928 i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] a creder qualcosa, che dicendola, poi, io facessi far beffe di me a le genti. Io sento pure, che e’ ci è di molti uomini da bene che la biasimo, questa nostra lingua.
ANIMA: E chi son questi?
GIUSTO: Dicon del Trissino per uno.
ANIMA: Questo non fa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michele Amari
Giuseppe Giarrizzo
Storico acclamato della Sicilia aragonese e musulmana, fu politico ‘nazionale’ e figura simbolo della lotta antitirannica e liberale.
La vita
Nato a Palermo il 7 luglio [...] il vizio delle istituzioni dalla diversità delle genti. A levante, popolazioni cristiane soggette a nobiltà a dire gli Affricani partecipanti del paese, cioè degli offici pubblici e stipendi militari»; e i Siciliani «la progenie degli antichi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] è sconosciuta ai più. Di qui l’inutilità del diritto civile e del diritto delle genti: leggi stabilite in modo artificiale e Stabilita una proporzione fra divisione del lavoro e progresso di un Paese, è proprio questo tema a fornire il migliore ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...