Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] . C. ; con un sensibile ritardo, quindi, rispetto al frazionamento delle genti "indo-europee". In quel tempo, però, attraverso la valle del da quella militare, e alla sua rigorosa moneta d'argento, che circola in tutti i paesie per la quale le ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] allogene, risultanti cioè da uno stanziamento di genti provenienti da altri territori) è che i secoli (almeno cinque, nel caso di Acquaviva) di separazione dalla lingua dei Paesi di provenienza e dai suoi sviluppi hanno coinciso con un periodo ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] di gente ignorante" da cui è "circondato", è facilmente smargiasso e fanfarone: "la sua temerità è tale II, Roma-Bucureştĭ 1930, pp. 77, 146;A. Decei, "Avvisi" riguard. i paesi romeni... 1596-1598, ibid., IV, ibid. 1939, p. 48;N. Valeri, Campanella ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] camino, le genealogie familiari, la vita del paesee quella del piccolo ascoltatore che ospita la genti sono molto più diversificate delle regioni costituzionalmente definite e allo stesso tempo accomunate da estese sintonie, da corrispondenze e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] due paesi era rivelato dalla rapida convocazione dell'autore davanti al Consiglio dei re e dalla e contado possessori di terreni a voltar l'animo alla cultivatione, procurare aiuto di nuove genti, migliorar l'aria che facilita la moltiplicatione e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] che, come è il costume del grosso e pigro paese, finito il corso degli studi, più non pensarono a dottrina alcuna e più non si ., III, 465). "In verità la rivoluzione e il trionfo di questa brava gente, mi sono costati 150.000 franchi" concludeva ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] dello Stato, sia pure come semplice intervento sussidiario; e ciò anche nei paesi in cui in effetti questo soccorso statale viene di , oltre agli autori dell'atto contrario al diritto delle genti - atto che giustifica la guerra difensiva - anche degli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] le concezioni hattiche erano di quest'ultima. Ecco dunque come è formulata un'invocazione antico-hittita a quel dio: "Il paese [appartiene] al dio della Tempesta; il cielo e la Terra, le genti [appartengono] al dio della Tempesta, ed egli fece il ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] di culture e di tradizioni a seguito del rimescolamento delle genti dovuto alle migrazioni della rivoluzione industriale e con la tempo intercorso fra le due elezioni il clima politico nel Paeseè cambiato. Si tratta di un inquinamento del dato che ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] la sede di quattro scholae peregrinorum di diverse genti straniere, ciascuna in possesso di un proprio di pellegrinaggi nel sec. 13°, sono a Mossul e a Takrīt.Tra i paesi islamizzati l'Egitto è forse quello che ha la più forte tradizione cimiteriale ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...