Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] e la musica tradizionale e popolare delle varie genti secondo parametri etnici e geografici. Una parte considerevole di queste indagini è italiani e francesi quanto colà avveniva. Ma lo scambio fu limitato; Italia, Francia e i paesi di lingua ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] abitudini sociali, tenacemente attaccata al proprio paese d'origine e tuttavia spinta dalla forza del bisogno. Non selezionata nei paesi d'origine e nel paese ospitante, l'affermazione di questa gente era affidata esclusivamente alla capacità, al ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di organizzare uno specifico istituto che si occupasse della formazione della gente di mare.
S’erano avuti, a dire il vero, alcuni , Cavarzere, Caorle, Capodistria, Muggia e in quasi tutti i centri e grossi paesi della Terraferma. A Venezia i circa ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] fillatoij soddetti, dando con ciò da vivere a quella poca gente minuta che l’edificio ricerca (99).
Il Cefis fondò immagazzinate «essendo la maggior parte di questi mercanti fuori del Paesee respettivamente in Venezia»: ibid., b. 575, 19 gennaio ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 'oracolo del Signore Jahvè prescrive agli ebrei di non essere "come le genti, come le tribù degli altri paesi, che prestano culto al legno e alla pietra" (Ez. 20, 32). Prescrizioni di cui fedelmente si sarebbe avvalso Gregorio Magno alla fine del sec ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] si tragono delle genti barbare" (50), vale a dire dal Levante turco e arabo. L'impressione, come si vede, è quella di una nel 1480 - la moneta forestiera non si spende al valore del paese di provenienza, perché "tout or se prent selon son poix" ( ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] connessi alla politica internazionale dei paesi produttori e intermediari, così che risulta discutibile per la flotta, per i presidii costieri, per le genti d'arme in Friuli, in Lombardia e in Romagna: nell'agosto del 1499, ad esempio, oltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] vede ridotta l’antica gloria e potenza della sua gente. Per questa ragione Erchemperto è avverso ai Longobardi secessionisti di una maggiore propensione al racconto della storia di altri Paesi europei in connessione con quella fiorentina. Né in Matteo ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] nei paesi allora controllati dal Giappone (Manciuria, Corea, Cina), ma anche in India. Dopo la fine della guerra, essa abbandonò il carattere combattivo e si trasformò in una corrente pacifista, che predica l'amore e la concordia fra tutte le genti ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] momento avrebbe accettato le usanze e le credenze del paese in cui aveva scelto di vivere, e le avrebbe seguite con costanza, attraverso schemi giuridici, derivati dal diritto romano e dal diritto delle genti, cioè il diritto che regola le relazioni ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...