Vocabolo usato da Platone, per designare gli abitanti della parte della terra diametralmente opposta all'οἰκουμένη, cioè al continente formato dall'Europa, dall'Asia e dalla Libia. Il concetto di Antipodi [...] prova decisiva che il continente africano è abitato anche nell'emisfero meridionale, da genti che sarebbero veramente, secondo il paesi abitati, a latitudini australi, anche nelle plaghe transoceaniche.
Oggi sappiamo che agli antipodi dell'Europa c'è ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della poetessa bulgara Elisaveta Ljubomirova Belčeva, nata a Sofia il 16 aprile 1893 e ivi morta il 23 marzo 1991. Iniziò a scrivere e a pubblicare giovanissima: nel 1915 apparvero con il suo [...] tempo: esprime il desiderio di conoscere altri paesi, altre genti, sogna viaggi e grattacieli, mentre nuovi mezzi di comunicazione, transatlantici e aeroplani, entrano nei suoi versi. La sua lirica è sempre espressione di sentimenti intensi, emozioni ...
Leggi Tutto
Regione, detta Dakhin dagl'indigeni, dal sanscrito dakshina "meridionale", comprendente tutta la penisola indiana a S. del 22° N., o più precisamente a S. del fiume Nerbudda (Narbada) e dei Vindhya; ha [...] vecchie civiltà indigene, per cui il Deccan, con le sue genti scure e le culture poco toccate da influssi islamici e occidentali, presenta un notevole contrasto con i paesi settentrionali dell'India. Carattere spiccatamente meridionale hanno anche la ...
Leggi Tutto
Il suo regno (739-757), come in genere i primi tempi della monarchia delle Asturie, costituisce uno dei periodi più oscuri della storia spagnola, per la mancanza di buone fonti contemporanee. A. fu, si [...] deve ricordare che, nell'invasione araba, appunto genti berbere avevano invaso le Asturie e i territorî vicini). Quella sollevazione, degenerata in eremavit, dice di A., il cronista albeldense) i paesi abbandonati dai Berberi. Alla morte del re, il ...
Leggi Tutto
L'affratellamento è una delle forme di parentela artificiale, detta così dalla consanguineità prodotta con artifizio fra due o più individui, e talvolta fra intere tribù, come presso gli antichi Arabi. [...] dell'Europa: Magiari, Slavi meridionali, Albanesi. Nell'antichità era molto praticata dalle genti nordiche e tuttavia persiste specialmente nella Serbia, ma anche in altri paesi, come la Croazia, la Bulgaria, l'Albania. All'avvento del cristianesimo ...
Leggi Tutto
MISIA (A. T., 90)
Lino Bertagnolli
Regione montuosa e impervia dell'Asia Minore nord-occidentale, protesa verso l'Egeo e, con la Troade e la Piccola Frigia, anche verso i Dardanelli e il Mar di Marmara; [...] specialmente settentrionale è assai ricca di bei boschi di conifere che arrivano fino a 1900 m. Il paeseè poco popolato. Çandarli, un tempo molto popolato anche da genti greche dedite alla pesca e al giardinaggio, ha colture mediterranee accanto a ...
Leggi Tutto
Il Pays de Caux è una regione della Francia, corrispondente approssimativamente alla maggior parte dell'attuale dipartimento della Senna inferiore, che rappresenta un'individualità storica e geografica [...] isolamento, di una vita nettamente distinta da quella nota alle genti del Pays de Bray, all'est, e da quella dei paesi a colture erbacee del sud della Senna.
Il sottosuolo è formato quasi interamente dalla creta, decomposta alla superficie in argilla ...
Leggi Tutto
OGADĒN (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Enrico CERULLI
N Regione della Somalia. Immediatamente a sud della zona di Harar, l'altipiano etiopico declina verso l'Oceano Indiano, inciso da profondi cañones, [...] e Warḍēre, costituisce l'Ogadēn. Le genti somale dell'Ogadēn, che avevano accettato il protettorato italiano (convenzioni di Milmil del 14 marzo 1891 e di Hen del 20 marzo 1891), furono razziate e obbligate a sottomettersi (o a disperdersi nei paesi ...
Leggi Tutto
GERSHWIN, George
Musicista, nato a New York il 28 settembre 1898 morto a Hollywood l'11 luglio 1937. Dopo una prima ed elementare pratica del pianoforte e dell'armonia dovette impiegarsi, sedicenne, [...] operetta tradizionale nei paesi anglo-americani) e di riviste, per i quali spettacoli egli compose canti e danze che stile di canto prossimo a quello della tradizione popolare di quelle genti. Rappresentato con buon esito già nel 1935, a New York, ...
Leggi Tutto
SARACINESCO
Roberto Almagià
. Villaggio del Lazio (provincia di Roma) che sorge su un cocuzzolo isolato (908 m.), appendice settentrionale del M. Costasole, che domina dall'alto la valle dell'Aniene [...] sec. X, avanzatisi per la valle dell'Aniene, e respinti dalle genti del pontefice Giovanni X (916), si sarebbero qui fisico degli abitanti. Il piccolo paese, con le case ammassate specie sul lato settentrionale e orientale del cocuzzolo, separate da ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...