Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] unità territoriali autonome su base etnica, per cui il paeseè diviso in province su semplice base amministrativa, anche se altre popolazioni. Resta latente il reciproco sospetto tra le genti di etnia kazaka, che temono un comportamento da 'quinta ...
Leggi Tutto
È l'apparecchio che, nella sua funzione più generale, serve da letto al bambino lattante, ma era soprattutto, in origine, ed è ancora presso i primitivi, un mezzo di trasporto: si può definire perciò come [...] e all'Asia di SE., quasi totalmente all'Oceania e all'America intertropicale. La sua necessità nei paesi caldi è California e nel Messico. Più diffusa, specie tra le genti mobili, è una struttura piana, graticcio o lettiga, su cui il bambino è legato ...
Leggi Tutto
Nato circa il 1119, ucciso il 29 giugno 1174. Figlio terzogenito del granduca Giorgio, detto Longimano (Dolgorukij), quindi nipote di Vladimir Monomaco, per madre ebbe una donna di sangue turco, figlia [...] il padre si ritirasse con lui nel nord: "in questo paese nulla abbiamo da cercare" diceva della Kiovia. La morte di loro fortuna (buona parte di questa gente nuova sembra essere stata di razza asiatica, Turchi e Bulgari). Deluse anche le città che ...
Leggi Tutto
Il Baltistan, o paese dei Baltì, è uno dei distretti transhimalayani del regno di Jammu e Kashmir, situato fra il Ladak a SE., e i distretti di Astor, di Gilgit e di Hunza-Nagar a NO., e compreso all'incirca [...] , s. 1ª, voll. 3, s. 2ª, sotto la direzione di G. Dainelli, voll. 10; G. Dainelli, PaesieGenti del Karakorum, Firenze 1924; G. Dainelli e R. Biasutti, I Tipi Umani, Firenze 1924.
Per le esplorazioni del Caracorum, vedi ivi la bibliografia. La ...
Leggi Tutto
L'oasi di Augila, che forma un gruppo con quelle di Gialo, dalla quale dista 24 km., e di Gicherra, giace nel retroterra cirenaico a circa 250 km. dalla costa mediterranea (Gran Sirte). Essa fa parte di [...] Giove Ammone andava verso le regioni sahariane, e l'altra che ricongiungeva i paesi sūdānesi alla costa mediterranea. Abbiamo già loro, ove per la raccolta dei datteri si recano genti dal Nord della Cirenaica e da Cufra. Pomponio Mela (I, 8) ricorda, ...
Leggi Tutto
FULBÈ (Peuls, Pular, Fellata; sing. Fula o Pulo)
Augustin BERNARD
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione diffusa nell'Africa dall'Atlantico fino al bacino del Congo e al Dar Fur (v. africa: Tav. etnografica). [...] essi indubbie somiglianze da un lato con le genti dell'Africa orientale, quali i Galla e i Somali, dall'altro con i Berberi Othman-dan-Fodio, fondò l'impero di Sokoto; dominarono i paesi haussa, l'Adamaua, il Baghirmi, l'Uadai, stabilendovi una ...
Leggi Tutto
Secondo la divisione convenzionale della Grecia i Dori sarebbero con gli Eoli e gli Ioni uno dei tre gruppi etnografici-dialettali. Il dialetto dorico si parlava in tutto il Peloponneso esclusa l'Arcadia [...] e chiama i Caoni e gli altri Epiroti barbari. Ma siccome la provenienza delle genti doriche si deve cercare nell'occidente della Grecia è riflette che proprio i due paesi chiamati Acaia nel Peloponneso e nella Grecia settentrionale parlavano il ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] accrebbe notevolmente per l'affluire di genti da castelli dei dintorni, successivamente abbandonati paesi della valle superequana. Nel 1192 era conte Pietro, uno dei più potenti fautori di Costanza e di Enrico VI contro Tancredi. E alla sua tutela e ...
Leggi Tutto
Paese dell'Etiopia meridionale, dell'estensione di circa 13.000 kmq., posto fra 6° 50′ e 7° 30′ lat. N. e fra 36° e 37° long. E.; fa attualmente parte dell'impero etiopico, che se ne impossessò nel 1897. [...] dal Conti Rossini e dal Cerulli), la primitiva popolazione del Caffa era di genti nilotiche, soggiogate 1861, passando di qui al Gimma, poi all'Ennarea e al Gudrù, e lasciò i paesi galla due anni dopo, avendo raccolto dati importanti sulla geografia ...
Leggi Tutto
LADAK o ladakh (A. T., 93-94)
Adamaria Marenzi
Provincia di frontiera, transhimalayana, dello stato del Kashmir, limitata a NE. dalle catene del Karakorum, a NO. dal Baltistan, a SO. dallo spartiacque [...] Bibl.: Relazioni scientifiche della Spedizione italiana De Filippi nell'Himàlaia, Caracorùm e Turchestàn cinese (1913-14), voll. 12, Bologna 1924 segg.; G. Dainelli, Paesiegenti del Caracorum, Firenze 1924; id., Il mio viaggio nel Tibet occidentale ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...