Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] la preistoria dei popoli d'Asia e d'Africa, i libri IV-VI quella dei Greci e delle altre genti d'Europa (Galli, Iberi, Liguri , la sua fonte principale non comprende la storia di tutti i paesi che interessano a D., egli le pone accanto una o più ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] dell'Africa del nord con le genti sahariane avvenne attraverso il Fezzān, è verisimile che il nome di questo siano venuti verso la costa mediterranea, è ovvio ritenere che dalla loro sede primitiva nei paesi costieri una parte di essi sia ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] avviene nella buona stagione di quel certo paese. Abusi di alcoolici e malattie preesistenti rappresentano sempre un ostacolo secoli hanno inoltre esercitato la loro azione su queste genti, imprimendo loro caratteri trasmessi ai discendenti attuali. ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] il commercio, fino alle stazioni lacustri svizzere, e nella Danimarca. Magnifici in questi paesi son pure i martelli-asce forati. Si e cilindrico: è un vaso per conservare e trasportare l'acqua, e anch'esso indica la maggiore mobilità di queste genti. ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] 'isola.
Condizioni economiche. - La spartizione del paese fra le due comunità greca e turca ha inciso in modo consistente sull'economia dopo la caduta dell'''impero'' miceneo e l'attività delle cosiddette ''genti del mare''. Il primo insediamento fu ...
Leggi Tutto
Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] di una destra intollerante e aggressiva. Un processo ancora oggi problematico e che costò non poche sofferenze è stato la fusione di tante genti immigrate, provenienti da paesi molto diversi e con tradizioni culturali e costumi spesso molto distanti ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] di cosmopolitismo, ma costituisce soprattutto uno spaccato delle genti latino-americane, dato che tra i suoi abitanti figurano raggio lungo il Golfo del Messico: il Paese, con i suoi 170 milioni di t annui, è ormai sesto al mondo per questa fonte di ...
Leggi Tutto
Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] è antichissima e tanto comune nei paesi occidentali, pare predomini in un'area che è meno vasta della prima e che comprende i popoli semiti e non è sconosciuto il bacio materno.
Il fatto più importante è che innegabilmente presso tutte le genti, culte ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] miceneo (1100 o 1000 a. C.), la Megaride fu invasa da genti del Peloponneso, corinzie o argive. Sembra che allora sorgesse la città di In questo terribile conflitto fu uno dei paesi più duramente colpiti, ed è prova della sua vitalità l'avere in ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] al 1897 dal negus Menelik II nei paesi Galla, Sidama e Somali dell'ovest e del sud, era fondata sulla preminenza politica di coloni militari abissini nei paesi stessi già da loro occupati, ma con pari diritti delle genti locali.
Inoltre, dal punto ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...