TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] viaggio che lo porta al di là dell'Oceano, a contatto di paesie di genti nuove, e che gli desta nello spirito il senso della conoscenza geografica e sociale, l'esperienza che maggiormente lo lusingava, com'egli stesso era solito affermare: "non ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] Gao, i Mossi dell'alto Volta. Le genti del litorale sono di solito più chiare e meno alte dei sudanesi (Senufo, Agni, Dahomè paesi cristiani dell'E. (Meroe, Abissinia), dei quali si trovano ancora le tracce.
La religione delle popolazioni sudanesi è ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] e in sette (Phalli).
La capanna di argilla e la tenda nera sostenuta da paletti interni, per le genti più è narrata dagli storici dei paesi vicini: cronisti, storici e geografi arabi, indiani e persiani; storici europei dell'India. Lungo compendio e ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] di mente e tendenza alla crapula erano proverbiali specialmente presso gli Ateniesi.
Fra i prodotti del paese, è notevole il sarebbero mescolati alle genti fenicie di Cadmo. Un'altra tradizione ci parla di Traci, Pelasgi e altri barbari che sarebbero ...
Leggi Tutto
Questo tipo di racconto fantasticodidascalico, rispondente al bisogno umano di racchiudere entro una cornice narrativa, ove esseri razionali e irrazionali si muovono su un medesimo piano, una verità morale [...] dell'Oriente. Tra le genti dell'Oriente ario, nell'India, come è noto, il genere è fiorito maggiormente, raggiungendo un mondo animalesco.
Poco s'interessò alla favola l'epoca barocca nei paesi dove il barocco fiorì, in Italia, in Spagna, in Germania ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] aree non irrigate.
S'ignora se esistano nel paese risorse minerarie e quali possano essere. Si sa soltanto che dalle Le prime notizie su genti del Fezzan sono quelle date da Erodoto a proposito dei Garamanti. La storia del paese si svolge attraverso ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] un fuggitivo un anno dopo il disastro.
Le profezie contro le genti sono letterariamente tra le migliori del profeta. Le principali sono Tiro l'indicazione dei diversi paesi trafficanti con essa e delle merci di loro scambio.
E., ancor più di Geremia, ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] e i guadagni. La Compagnia ha talvolta nome nazionale; è tedesca, inglese, italiana; più spesso è un'accozzaglia di genti diverse che rapidamente si unisce e 232 segg.; per gli altri paesi la storia dei singoli stati e i lavori generali sull'arte ...
Leggi Tutto
FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] barche un po' di fuoco per i loro bisogni. È tale la fatica che alcune genti compiono per produrre il fuoco con i loro rozzi strumenti superstizioni, di cui esistono tracce anche nel popolino dei paesi europei (v. sotto: folklore). Gl'indigeni dell' ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] la preistoria dei popoli d'Asia e d'Africa, i libri IV-VI quella dei Greci e delle altre genti d'Europa (Galli, Iberi, Liguri , la sua fonte principale non comprende la storia di tutti i paesi che interessano a D., egli le pone accanto una o più ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...