Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] le donne sono meno della metà degli uomini, trattandosi di genti immigrate per motivi di lavoro. La popolazione rurale ammonta a all'assemblea dell'Unione.
Tra le maggiori industrie del paeseè l'allevamento del bestiame, cui si dedicano sia gli ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] ha superato i 9 milioni di ab. e continua ad accogliere genti provenienti dall'interno e da altre isole. Posta a nordovest di Giava Banca mondiale) l'I. appartiene tuttora al gruppo dei paesi a ''basso reddito'' (low-income economies). Nonostante i ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] Pindaro, addirittura dal Peloponneso al paese degli Iperborei e viceversa. Apollo o Artemide o tutti e due intervengono per cercar di e a seconda della potenza politica della singola città o della gente cantata, della celebrità del santuario, e ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] che al seguito delle genti dominanti siano stati iscritti anche nelle tribù, come nelle curie e nei quadri delle legioni nuovamente e persuasivamente riportata alla lex Iulia municipalis di Cesare, lo stesso sistema veniva applicato sia ai paesi della ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] , non più fornita a sufficienza e volontariamente dai paesi alleati e occupati, i prigionieri dei campi furono loro nemico, contrariamente ai principî del diritto delle genti.
Bibl.: J. D. Littlepage e Demaree Bess, Alla ricerca dell'oro sovietico, ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] gigantesco sforzo di organizzare saldamente nel suo impero cattolico le genti romane e gemaniche dell'Occidente. Occupato il paese dai Pirenei fin presso all'Ebro, schiacciati e convertiti gli Avari, sottomessi gli Slavi dell'Istria, della Croazia ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] e perfino lo Zambesi in qualche tratto si tramuta in una serie di rivoletti. Nelle annate a piogge molto tardive, o scarse, o mal distribuite, le genti pregio sono raccolte e spedite da alcuni centri costieri.
Lo sviluppo del paeseè, nel suo ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] Chiesa la convocazione di concilî in Roma sotto la sua presidenza, e nei paesi più lontani, di là dalle Alpi, altri sinodi, in cui Guiscardo, duca di Puglia, che temeva sia l'affluire di genti straniere nelle sue terre, sia l'esito dell'impresa, che ...
Leggi Tutto
Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede.
Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] , Lot suo nipote e Sarai, moglie di A., e partì da 'Ūr dei Caldei, dirigendosi verso il paese di Canaan. Giunti e l'arena del mare, e la tua discendenza occuperà la porta dei tuoi nemici; e nella tua discendenza si diranno benedette tutte le genti ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] sue ceneri furono divise in otto parti e distribuite alle genti intervenute. Esse furono conservate in altrettanti stūpa anche il jainismo. Così pure l'islamismo, salvo in quei paesi dove è stato suggerito dall'ambiente etnico: così a Bījāpur (Deccan) ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...