. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] come un fenomeno di pressione di genti nomadi e di scarsa civiltà contro un paese assai progredito. Ma sono stati rilevati varî indizî di affinità fra la civiltà egiziana e quella dei Berberi antichi e odierni, e, ricercandosi le origini della prima ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] le alture del Panetolio, del Timfresto e del Corace, e abitata da genti rozze e vigorose (Apodoti, Ofionei ed altri) che sono - è vero - distinti in diversi rami, che hanno voce in capitolo e, quando si tratta di affari con paesi stranieri, delegano ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] invernali, quando si credeva che egli soggiornasse nel paese degl'Iperborei (v. apollo), Delfi rimaneva sacra a giungere in Media e in Arabia, grazie soprattutto alla tendenza dei Greci d'identificare gli dei e gli eroi di altre genti con i proprî ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] nettamente apparente che non in altri paesi temperati e l'esposizione dei gruppi montuosi possa influenzare sua morfologia e la vicinanza geografica di genti simili sono abbastanza significative. Il terzo tipo brachicefalico non è ravvicinato dal ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] dell'affermazione di un diritto naturale comune a tutte le genti, di cui si fanno sostenitori gli interpreti di una . Esistono al riguardo in taluni paesi precise disposizioni legislative (come negli Stati Uniti e in Spagna, già sopra ricordate), ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] , stazioni del tardo neolitico (è già noto il rame) mostrano insediamenti importanti di genti agricole prive di animali domestici paesi delle Ande, dove gli Europei trovarono armenti di lama e di alpaca, forme domestiche rispettivamente del guanaco e ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] organizzare un corpo di volontarî e impadronirsi del paese nel nome dell'Irlanda libera. E sopraggiunsero i moti del lunedì primitive popolazioni diboscarono e coltivarono, erigendovi i loro grandi monumenti di pietra. Più tardi, le genti dell'età ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] riposto di queste genti restò, dopo i contatti con altri popoli, sostanzialmente identico, una diversità, e non lieve, esiste eran però tutti nati o vissuti a lungo nel paese, e dello stesso paese avvertivano l'ora nuova che incominciava nella sua ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] partire dagl'inizî del sec. XIII d. C.. nei paesi musulmani che non spingono il loro puritanesimo fino a rinnegare questa rivelazioni coraniche, d'evitare discussioni con la gente della Scrittura (sacra) e in ogni caso d'affermare che i musulmani ...
Leggi Tutto
LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature)
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Raffaele CORSO
Designò in origine [...] diffusa in tutti i ceti sociali (e solo da ultimo esclusivamente nei popolari, e nei paesi più che nelle città). Come nella Negri del Senegal e della Costa degli Schiavi, degli Zulù, dei Basuto e di altre genti. Non di rado è spontaneo, come presso ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...