TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] d'Italia e ai paesi economicamente più evoluti, le tradizionali attività siderurgiche e della lavorazione forse qualche zona più periferica, appare più probabile che le genti ivi insediate siano entrate gradualmente nella sfera romana durante il ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] da cui rimane però ancora lontano (la T. è ultima tra tutti i Paesi europei per reddito annuo pro capite). Negli anni anni, è stato interprete e cantore della subalternità delle genti d’Anatolia, nonché tra gli esponenti più influenti e combattivi ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] Völkerkunde, II, pp. 659-749, Stoccarda 1926.
Storia.
Le genti che con l'andar del tempo hanno poi formato il popolo trovarono i re georgiani nella lotta con i nemici e di fronte ai mali interni del paese li indussero, sin dalla fine del '500, a ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] e alle scritture usate dalle genti locali o delle aree limitrofe, ma comprendono anche lingue di regioni lontane, quali il sogdiano o il cinese, a testimonianza della portata del transito di viaggiatori e di merci.
La prima islamizzazione del paeseè ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] genti indigene, comprese tutte nel gruppo Arawak, Aruagi e Cebaney occupavano rispettivamente (all'ingrosso) la metà orientale e esportazioni è chiarito dalla seguente tabella:
Quanto ai paesi che partecipano agli scambî con Haiti, il primo posto è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] poche difficoltà sia per la crescente concorrenza dei paesi dell'Europa orientale, sia per alcune carenze attribuito a un movimento migratorio di genti centro italiche: tra queste gli Umbri, di cui Ravenna e Rimini sarebbero state colonie (Strabone V ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] alla fine del 20° sec. per Hong Kong e Macao.
Popolazione
La C. è sempre il Paese più popoloso del mondo: il censimento del 2000 ha più redditizio circuito turistico. Problematica è anche la situazione delle genti turcofone, assai più prolifiche degli ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] diritto delle genti, quando sian divenuti maturi nella coscienza degli stati. Congressi e conferenze, principalmente Biblioteca Italiano, spronasse i letterati italiani a visitare altri paesi. È però da notare che ai congressi scientifici di Lione, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] alla fine del 20° sec. per Hong Kong e Macao.
Popolazione
La C. è sempre il Paese più popoloso del mondo: il censimento del 2000 ha più redditizio circuito turistico. Problematica è anche la situazione delle genti turcofone, assai più prolifiche degli ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] da Maso del Saggio a Calandrino che nel paese di Bengodi "eravi una montagna tutta di formaggio parmigiano grattugiato, sopra la quale stavan genti che niuna altra cosa facevan che far maccheroni e raviuoli e cuocerli in brodo di capponi" (Decameron ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...