TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] più comuni all'arte di quel paese; in Portogallo (Arraiollos, Vildemoinhos) e in Spagna, dove derivano certo dalla sec. XVII e XVIII, e sono ricche di forme vegetali stilizzate.
13. Gli Yōrūk sono tappeti dovuti a genti dell'altipiano anatolico ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] volta scoppiato il conflitto, in un proclama al paese la neutralità (4 settembre) e il 7 novembre rinnova l'offerta di mediazione, sia stata importata con una migrazione di genti, quando era già formata, è dimostrato dalla mancanza di fasi di ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] si è arresa.
Bandiera nel sacco (fr. drapeau plié) è il contrario di bandiera spiegata; s'impone talvolta alle genti vinte la separazione dei due paesi. L'Irlanda ha oggi la bandiera verde, bianca e arancione.
La marina e i dominions hanno bandiere ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] oltre un'introduzione: diritto naturale e delle genti, diritto politico, diritto civile e criminale, diritto canonico. Le scienze de la Biblioteca Nacional, Buenos Aires 1910. Per i paesi di civiltà non europea si citano le principali bibliografie ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] forse spiega perché l'olio si sia diffuso prima nei paesi settentrionali e abbia tardato ad attecchire in Italia, ove i primi genti, ne hanno perduto persino il ricordo.
Presso gli Australiani la pittura è legata a credenze e a riti totemistici e ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] 'oltr'Alpe, in Borgogna, in Piccardia e in Germania, paesi però che non lasciarono un'impressione profonda nell tradizione politica, dovrebbe risorgere e incarnare un'arte politica perfetta, una politica di accordo delle genti, resistente a ogni urto ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] 13° secolo raffigurante l'omaggio delle genti d'oriente a Federico ii, e che si è fatta anche fautore del restauro delle R. 10 ottobre 1989 n. 38), che congloba nel suo interno cospicui paesi; il Parco della Lessinia (L.R. 30 gennaio 1990 n. 12) ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] neutrali e dei non combattenti; e affinché sia universalmente riconosciuto, come facente parte del diritto delle genti, il fra la Cina e più potenze, che contraddica ai su esposti principî.
Col secondo trattato, firmato dagli stessi paesi, fu regolata ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] l'attività economica più comune della gente barese, quella che ha più remote tradizioni, quella che ha sempre fatto di Bari un porto di grande movimento per i rapporti economici con i paesi balcanici e con quelli in genere bagnati dal Mediterraneo ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] d'Italia e ai paesi economicamente più evoluti, le tradizionali attività siderurgiche e della lavorazione forse qualche zona più periferica, appare più probabile che le genti ivi insediate siano entrate gradualmente nella sfera romana durante il ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...