TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] Algeria: infatti 8/9 delle specie sono comuni e 134 sono esclusive dei due paesi; segue poi la Tripolitania con un notevole numero elementi berberi e di elementi arabi. I Berberi rappresenterebbero i discendenti delle antiche genti libiche stanziate ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] carattere enciclopedico abbraccianti le religioni di tutte le genti (l'Oedipus Aegyptiacus del Kircher tratta anche fino al 1932) e in alcune università minori di Francia, indi in Inghilterra, negli Stati Uniti e in altri paesi (in Giappone, all ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] la strada più breve fra l'Europa centrale e settentrionale ed i paesi dell'Oriente; ma, se la posizione della duces (dogi) di Venezia sostennero con tali genti, dando loro la caccia, inseguendoli e sorprendendoli nelle loro basi, ma talvolta subendo ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] le Alpi, intonsi montes, aspera glacies, fossero abitate da genti mal domate; per quanto città importanti nel cuore delle esso stimolò il sorgere dell'alpinismo e il raggrupparsi degli alpinisti negli altri paesie li eccitò alle maggiori imprese. ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] è piccola: solo l'istruzione delle donne è negletta. Ma esse sono più attive e pratiche degli uomini e godono di una libertà rara fra genti non europee. Nell'insieme il birmano è esistenti con i paesi vicini, Siam, Assam, Laos e Yün-nan.
Notevole ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] ).
Storia.
La storia del Sudan nell'ampia accezione di tale nome, quale è indicata qui sopra, non ha una sua unità, data la grande estensione del paesee la differenza delle genti che lo abitano, né potrebbe essere esposta che in una serie di singole ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] franche era la Germania: e ora si poteva parlare di unità politica di tutte le genti gemmaniche. Ma la Baviera, a Ratisbona, ad attendere il ritorno dell'esercito inviato nei paesi avarici, ritornando ad Aquisgrana solo a Natale; nell'804, dopo ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] da casa d'Austria, rifiutò ogni commistione con le genti straniere, ogni annessione alla Carniola, difese a oltranza i 'Italia e i paesi danubiani e fra questi e il Levante. Alla fine del secolo le navi triestine cercarono anche i paesi transoceanici. ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] ; e finalmente la classe servile, costituita in gran parte di genti introdotte dall'Africa come schiavi e dei scoppio della guerra mondiale obbligò i Turchi all'evacuazione del paesee permise all'imām attuale, Yaḥyà ibn Muḥammad Ḥamīd ad-Dīn ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] penisola. Il piccolo Portogallo rimase poi sempre ed è tuttora un paese spiccatamente atlantico, nel quale tutte le forme di attività economica legate al mare hanno grande importanza; la sua gente mostra, su un fondo iberico, notevoli mescolanze con ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...