(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] della scoperta dell'America, l'e. Colombo, la nave e il mare, con la partecipazione di 48 paesi. Nel 1984 l'amministrazione a tale scopo era sufficiente l'empatia con il manufatto e con le genti che l'avevano prodotto, di cui parlava C. Lévi ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] di delizia per il principe, e dimora insieme delle numerose genti d'ogni rango e qualità, necessarie alla corte d'un 38).
Negli altri paesi d'Europa il Rinascimento italiano si propagò e per merito di artisti italiani e francesi e per gli studî che ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] .000, nell'Armenia), sebbene ancora più numerosi di ogni altra gente, presi da soli, si trovavano già in minoranza di fronte di estendere la loro supremazia anche sulla Georgia e sul paesee sui territorî della Persia limitrofi al Caspio, ricacciando ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] e Antimaco. - La Grecia europea è, durante l'età nella quale fiorisce l'epos omerico, un paese rimasto addietro e addormentato. È ", è non soltanto la voce delle genti cristiane del Medioevo, ma anche e soprattutto la voce d'Italia, è veramente ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] censo; ovvero chi, per avere violato il diritto delle genti fosse stato consegnato al nemico dal capo dei feciali torrido, ma erano già schiavi nel loro paese prima di essere venduti ai mercanti europei e trasportati al di là dell'Atlantico.
Il ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] normanna, sia sotto quella sveva. Il fasto della corte, il traffico che metteva a contatto gente di tutti i paesi del Mediterraneo, i meravigliosi giardini e le nuove colture introdotte dagli Arabi (palme da dattero, canna da zucchero, indaco, cotone ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] nordica e centrale le prime forti migrazioni delle genti celtiche e germaniche; l'età, in quanto è costa meridionale del Mar Nero, non lungi dal paese dei Calibi, e che nel testo biblico è attestata la provenienza del ferro presso gli Ebrei ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] contro i sacrifizî offerti sulle colline: e così in Grecia e in altri paesi le colline offrirono luoghi preferiti per il terra, Gea. In Dodona la gente si sdraiava per terra per ricevere predizioni in sogno, e tali incubazioni erano usate ancora alla ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] sta in relazione con molte condizioni geografiche d'un paese, s'è cercato di esprimere numericamente anche la densità d del mancano inni e dediche al fiume. Il Gĭordano è stato sempre sacro per le genti siro-palestinesi. Il Gange è considerato dal ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] in Oriente, organizzando un'attiva propaganda nei varî paesi europei; con l'imposizione di tributi cercò di si rassegnò a ratificare il trattato di Giaffa e Federico II inviò nuove genti a Gerusalemme sotto il suo maresciallo Riccardo Filangieri, ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...