Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] pure non diretto e non semplice, con la potenzialità psichica individuale. Molte ricerche in più paesi d'Europa tenderebbero , cinesi, tale costume era diffuso ovunque, e lo è tuttora presso le genti rimaste estranee a tali culture recenti o all ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] abitazione e di vita. È interessante tuttavia rilevare che, spinti probabilmente dalla pressione di altre genti o la sproporzione insanabile fra territorio e popolazione, il paese sia necessariamente e perpetuamente costretto a cercare rifornimenti ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] Romagna - gli uomini del paese comandati al servizio militare, e con buon risultato -, e di ciò che il duca scettro ai regnatori gli allor ne sfronda ed alle genti svela di che lacrime grondi e di che sangue...".
Il momento del primo, sostanziale ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] della pelle scuro fino al nero e il capello lanoso, a spirale, accomunano gente, i cui rapporti, per il perché comprende solo i bovini denunciati dai proprietarî: Madagascar è dunque, fra i paesi del mondo, uno fra quelli di più intenso allevamento ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] altipiani elevati, e ne è risultato il Chéliff, che è uno dei fiumi più lunghi e più importanti del paese. Gli altri uidian che la pecora, animale da povera gente, costituisce il loro unico bestiame; e invero non posseggono né cammelli né cavalli ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] della Spagna, della Bretagna, dei paesi germanici, della Grecia, delle genti slave e dell'Ungheria; poté affermare, fondandosi sullo studio delle assonanze e delle rime, "che la Francia settentrionale è il focolare principale della poesia popolare ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] piano organico, avendo soprattutto di mira l'interesse dei singoli paesie lo scopo principale di avvicinarli alle ferrovie. Con la Calabria i modi d'abitazione comuni a tutte le altre genti neolitiche d'Italia; sia in grotte naturali, come nei ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] giorni fece gettare un ponte e poi marciò nei paesi dei Sigambri devastando il paese loro e quello degli Ubî; poi, sul fiume il vigile occhio di Roma, e mantenersi sul Reno, tra le genti sottomesse con la forza, voleva dire assoggettare ampiamente ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] il nome dal ferro; qualche secolo dopo il 1000, i paesi celtici e dell'Europa centrale seguono questo sviluppo con la prima fase della uno stadio evolutivo delle stesse genti neolitiche; la questione è ardua, ma qui non è il caso di soffermarsi a ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] in tutto l'Oriente e in Europa, con una forma di intercalazione simbiotica fra le altre genti che ha molte canto religioso di tutti i paesi in quel lontano tempo, semplicità e omofonia; e vi s'innestano recitativi e salmodie. Sin d'allora, ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...