Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] più esterna, Tracia) più nota, da una settentrionale, quasi del tutto sconosciuta e ritenuta aspra e selvaggia, nel paesee nelle genti. Alla quale errata concezione si è aggiunto anche il nome, pure errato, tratto da un termine generico turco balcan ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] quale, con la conquista romana, sui nomi di Messapia epaese dei Sallentini finì col prevalere quello di Calabria. La angolo dell'Italia e d'Europa proteso verso Bisanzio e il Levante, ben presto meta di pellegrinaggi italiani e di genti di Oltralpe, ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] I boschi, che occupano meno d'un quinto del paesee quindi un'estensione notevolmente inferiore a quella degli stati vicini quasi centro nazionale di tutte le genti baltiche, si trovava a Romuva (Prussia orientale) e fu distrutto nel 1254.
Quattro ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] . Che però delle genti non greche abbiano occupato l'isola prima dei Greci è messo fuori discussione dalla a. C., ed è notevole per l'influenza ionica. Fra i paesi di Trianda e Cremasto, a NO. del Fileremo, gli scavi (Maiuri e Iacopi) hanno messo ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] i cui giacimenti, scoperti nel 1462, hanno dato vita al paese di Allumiere (v.) e, dopo un periodo di grande sviluppo, producono oggi intorno dalla corte pontificia, oltre che dall'afflusso continuo di genti di altre regioni, che, venute a Roma, si ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] stato creato nei freddi climi settentrionali e da nordiche genti importato poi a sud-est, e che il tipo circolare sia stato ; l'orientamento radicale a sud è ricercatissimo e sfruttato nei paesi freddi e si deve possibilmente evitare nelle regioni ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] seguito ai contatti avuti con le popolazioni europee le genti artiche hanno cominciato a considerare le pellicce non già tardi Roma ne eredita l'uso, che trasmette ai paesi dell'occidente e del nord dell'Europa, rimasti fuori dell'influenza ellenica ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] L. Andrich, M. Santoni, E. Sergiacomi, F. Gresti, C. Rosa, A. Marinai, E. Ricci, e altri); E. Dehò, Paesi marchigiani, Pescara 1910; L. del bronzo era più largamente sviluppata.
Queste genti praticarono l'agricoltura, come dimostrano le numerose ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e di quasi nessun valore letterario in questo secolo e nel seguente. Poesia di carattere borghese epaesano, anche quando fu trattata da uomini colti e Alpi Giulie nel secondo millennio a. C., e progenitrici delle genti italiche, tra cui i Latini. Ma ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] sono stati seguiti da Indiani panierai, agricoltori, e questi alla lor volta da genti che usavano dimore costruite in caverne (Cliff , forme, decorazione acquistano una grande varietà da paese a paesee da periodo a periodo. Le ceramiche delle varie ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...