(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] da libro e scrivici sopra tutte le parole che io ti ho rivolte contro Gerusalemme e contro Giuda e contro tutte le genti, dal le imperfezioni dal testo corrente nei loro paesi: Esichio ad Alessandria e Luciano in Antiochia. Su Esichio non abbiamo ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] nel 1885) canta nei suoi sonetti le piccole e grandi miserie della povera gente di paese; Luigi Dommarco di Ortona (nato nel 1876), in varî volumi di poesia (Amori e lagrime, Macchiette e profili, Confidenze, Le canzoni del mare) ha tentato ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] sec. XIX. - Dopo l'età barocca, l'abitazione nei paesi più civili d'Europa e d'America entra in una fase che si potrebbe definire moderna. che alla collettività tutta derivano quando la povera gente vive e soffre in luridi quartieri; le epidemie non ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] abitato quasi esclusivamente da genti di colore (negri e gialli) e non presentanti (eccettuato il Nordafrica) che scarse possibilità d'acclimatamento della razza bianca e quindi adatto quanto mai alla natura del paese colonizzatore, altrettanto ricco ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] meridionale che fisicamente apparterrebbe già all'altipiano yemenita. Èpaese povero e nudo, tanto sull'altipiano quanto nella Tihāmah, . La gente del Yemen è quella che meglio si conosce (Mugnier, Mochi, Puccioni, Leys e Joyce, Seligman) e su di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] della cultura vedica) smentisce la teoria che impunta a queste genti il crollo della civiltà dell'Indo. I testi letterari, archeologiche, dopo un lungo periodo di guerra e di anarchia nel Paese. È stato possibile accertare che l'insediamento ebbe ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] della cultura vedica) smentisce la teoria che impunta a queste genti il crollo della civiltà dell'Indo. I testi letterari, archeologiche, dopo un lungo periodo di guerra e di anarchia nel Paese. È stato possibile accertare che l'insediamento ebbe ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] si verificò un'immigrazione di famiglie francesi, vera ondata di gente in cerca d'impieghi e lucri: qualcosa di simile o di peggio di ciò che di sei settenarî, e con una certa libertà di movimento e lievi varianti tra paeseepaese. Una specie di ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] vi era anche una riunione generale, alla quale partecipava tutto il paesee che si teneva a Tara per Zamhuin, a Uisnech Midi per Belten ad una coesione politica salda, che abbracciasse tutte le genti d'un medesimo ceppo o territorio, era diviso in ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] diventato la sede di un vescovado, e sia designata come capoluogo dei Sassoni orientali e mercato (anche di schiavi) a cui convengono, per via di terra e di mare, genti di diversi paesi.
L'attività commerciale e la prosperità di Londra, che si ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...