ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] elevati (fino a 2370 m. con l'Aladaǧ), paralleli alla costa del Mar Nero, e le cui giogaie interne si prolungano fino a S. del Mar di Marmara; a μισϑωταὶ, i quali potevano essere tanto gente del paese quanto cittadini romani. Agli appalti presiedeva ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] da Megacle; e, infine, quella dei Diacrî, abitatori dei paesi alpestri, in gran parte pastori e boscaioli. A 1418, a sua volta, diventò tributario del sultano, e nel 1423 dovette unire le sue genti a quelle inviate da Murad II a invadere la ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] accessioni territoriali determinate dalla conquista di genti diverse per razza e civiltà, in epoche successive. Lo violento ma fermo e grande promotore dello sviluppo economico d'un paese di più d'un milione e mezzo di kmq. di superficie e di circa 3 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] mare trae i mezzi di sussistenza molta gente della Dalmazia e delle isole, che manda i pesci nei uno per ogni 14 kmq.), ma questo è proprio dei paesi montuosi, e, rispetto al numero degli abitanti, il rapporto è più vantaggioso di quel che non sia in ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] soprattutto frequente fra i popoli che da maggior tempo sono civilizzati, mentre le genti indigene dei paesi ove la civiltà non è ancora penetrata si possono considerare quasi indenni. Il primato spetta all'Europa, cui fanno seguito l'Asia, l'America ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] è di fuori; e Passera dicea: E ch'ell'è di dentro; e il compagno tirava, e la corda, comeché si facesse, rimaneva e fuori e dentro, come a lui piacea; e spesse volte si lasciava vincere per aescare la gente o più uova. Nei paesi costieri si hanno le ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] dell'elegante e ingegnosa arte cretese; fu accettata in tutti i paesi dell'antichità l'unità di peso e monetaria dell cui siamo fortemente inclini a riconoscere i popoli della Licia, le genti di Pedasos in Caria oppure della Pisidia, i Dardani, i Misî ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] dei paesi del retroterra e dall'apertura delle gallerie alpine, svilupparono il fenomeno dell'immigrazione, e la il commercio medievale, attrasse come elementi passivi più che attivi le genti non mediterranee. b) A partire dal sec. XVI il commercio ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] in un settore particolarmente isolato riceve facilmente da genti finitime, meglio dotate in fatto di prodotti spontanei clima, non possa raggiungere nei paesi meridionali l'intensità che si nota nei paesi settentrionali è tuttavia certo che anche a ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] isola d'Elba; ben fornita di legname nelle allora vaste zone boschive; confinante verso sud e verso est con paesi in cui prosperavano genti ariane del ceppo italico, umbre, falische, sabine, latine; frazionata in molte parti, spesso ben delimitate ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...