Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] riserva di forze, non sono popolate da genti elleniche, e la stessa Grecia, per le numerose infiltrazioni slave, perde talmente la sua purezza di razza che, nei secoli IX-XI, sarà considerata un paese slavo; ma esso ha ormai acquistato un'unità ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] la realtà delle condizioni della Sicilia in questo momento: "Le città son piene di gente d'ogni stirpe, e cambiano governo da un momento all'altro: nessuno impugna le armi e munisce il paese per difender la patria, ma ognuno cerca di arraffare quant ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] per il 1925-26) del commercio d'importazione e d'esportazione e i paesi di provenienza e di destinazione di esso (in migliaia di sterline ad agevolare sempre più l'acquisto della terra alla gente priva di mezzi che desiderasse coltivarla, contro la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] le sue ramificazioni offre vie di comunicazioni in un paese aspro e selvaggio. Il lago Bala è il solo lungo lago dell'altipiano. Le acque estranee al diritto comune nazionale e rette da norme confacenti alle varie genti che convenivano dalle diverse ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] l'astro di G. B. Lulli, ancora si subisce - pure a dispetto della gente di teatro - la schiacciante autorità del nome di P. F. Cavalli. Nei paesi austriaci tedeschi, boemi, è particolarmente sentita, oltre quella del Cavalli, l'azione di M. A. Cesti ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] che vanno nei villaggi durante il carnevale per divertire la gente.
La Pasqua si festeggia nella rigida cornice dei riti , ma poco o nulla si è fatto per il loro sfruttamento razionale, e il paeseè oggi costretto a importar legname dalla ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] nobile causa.
Gli Ungheresi hanno avuto per antenati una gente nomade, organizzata in tribù, la quale nello spostarsi P. Kadosa, Z. Székely, A. Jemnitz.
La vita musicale del paeseè oggidì, più che nel passato, accentrata in Budapest, ma anche nelle ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] equatoriale e le genti, a cultura molto più elevata, che le circondano. Questa circostanza è sufficiente trentennio di pace che segue la guerra dei Sette anni. L'Inghilterra e il Paese di Galles, che nel 1690 contavano 5 milioni di abitanti, salgono ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , The great Fight, 1908): in versi semplici la sua genialità di umorista ritrae la dolce, chiusa e limitata vita della piccola gente nei paesi solitarî. Tutti gli altri poeti di questa prima epoca sono personalità minori: uomini politici che si ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] poi, diminuita la quantità di metalli preziosi che rimaneva in paese, si fermarono a un livello elevato rispetto a quello dei Lee, dicendo di non voler danneggiare la povera gente; Edoardo VI e Carlo I proibirono delle macchine per la rifinitura dei ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...