MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] proprio o arruolati su navi catalane e d'altri paesi; nel 1449 l'università dovette vietare la corsa e l'arruolamento su navi da corsa un po' indietro nel tempo, quando erano in uso nelle genti della campagna, il berretto a cono, detto milza, simile ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] essi (per es. fra tutti e soli i paesi dell'Asia centrale), né spinte di e i Baschiri (1,3 milioni), tutti e tre di etnia turca, o turco-tatara. E poi ci sono, oltre a gruppi turchi e mongoli meno numerosi (Jacuti, Tuvini, Calmucchi, ecc.), le genti ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] dei generi di vita del paese. L'antica città di Marrakech (215.312 ab.), la capitale del sud, rappresenta un grande mercato ove confluiscono le genti della montagna e del deserto. Le piane litorali, che si estendono a sud di Rabat, sono più favorite ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] critici il card. Crist. Madruzzo di Trento e la governatrice dei Paesi Bassi, Maria. Altra causa di profonda sofferenza coscienza che, con l'interessamento personale diuturno, E. F. seppe infondere in quelle genti, tenute allora, per gli eventi del ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] Curdi, Luri e Beluci. La restante parte della popolazione è composta dalle genti di ceppo turco, Arabi e minoranze residuali.
impose un brusco arresto alla vitalità e alla dialettica interna del Paese. Ma le difficoltà incontrate da Ahmadinejad ...
Leggi Tutto
Storia. - Il periodo 1960-75 ha visto accedere all'indipendenza due nuovi stati arabi: la Repubblica Democratica e Popolare d'Algeria (dal 1964), e la Repubblica Popolare e Democratica dello Yemen (dal [...] e ricatto mondiale, crea subito una prima divisione tra i paesi arabi che la posseggono (‛Irāq, Arabia saudiana e stati minori del Golfo Persico, Libia, Algeria) ee coordinamento, e quasi fase preparatoria di più strette unioni e fusioni tra le genti ...
Leggi Tutto
Avvocato, professore, uomo politico bolognese, nato il 27 dicembre 1755. Compì a Bologna gli studî giuridici e si laureò nel 1778. Fu due anni dopo chiamato ad insegnare il diritto naturale e delle genti [...] si fece poi, nel 1808, iniziatore presso il sovrano dell'aggregazione delle Marche al Regno italico; e più tardi tentò anche di riunire agli altri paesi italiani l'Umbria e Roma. Dopo la caduta di Napoleone, nel 1814, l'A., con Berti degli Antoni, si ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] golfo di Riga. Anche in tutti questi paesi si trapiantarono i contadini tedeschi, che resero fertili zone le selve e le paludi, e tra la Vistola e il Memel sostituirono quasi completamente le genti del luogo, i Prussiani del gruppo baltico, rimasti ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] l'Argentina èpaese di assoluto predominio della popolazione bianca, poiché quella indigena pura e meticcia durante il 1847: "Dalle labbra di questa gente pura e amabile apprendemmo ad ammirare la grande e bell'anima del tribuno d'Italia, la ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dei quali Catone ignorava l'origine (Plinio, III, 124), alle genti antichissime che avrebbero abbandonato il paese tra Adria e le Alpi ai Veneti, e che ci appaiono oscuramente col nome di Euganei (Liguri). Verona era città Raetorum et Euganeorum ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 gradi) e dal fondo fatto di gobbe e colline...