• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
666 risultati
Tutti i risultati [666]
Storia [130]
Biografie [80]
Geografia [62]
Archeologia [74]
Diritto [63]
Arti visive [59]
Religioni [44]
Storia per continenti e paesi [36]
Geografia umana ed economica [31]
Letteratura [32]

Genti e paesi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Genti e paesi Vinicio Ongini Quanti siamo? Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] dell'Europa dell'Est sono formati da grandi pianure dove l'agricoltura è molto importante e molta gente vive nelle campagne. In questi paesi, come, per esempio, in Polonia e Slovacchia (ma non in Ungheria) la popolazione parla lingue di origine slava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE

geografia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] sia con speculazioni teoriche sulla forma, sulle dimensioni e sulla rappresentazione della Terra, sia con descrizioni particolareggiate di paesi e genti: il filosofo ionico Anassimandro elaborò il primo disegno del mondo conosciuto; i pitagorici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geografia (11)
Mostra Tutti

DAINELLI, Giotto

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo e geografo, nato a Firenze il 19 maggio 1878, accademico d'Italia dal 1929. Laureatosi nel 1900 nell'Istituto di studî superiori di Firenze, ove ebbe a maestro Carlo de Stefani, nel 1914 fu nominato [...] egli fu sempre fervido assertore (La Dalmazia, Novara 1918; Fiume e la Dalmazia, Torino 1925); le guide automobilistiche, i libri divulgativi (Lettere dall'Eritrea, Bergamo 1908; Paesi e genti del Caracorùm, Firenze 1924; Il Monte Bianco, Torino 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMICO D'ITALIA – UNIVERSITÀ DI PISA – CARLO DE STEFANI – OLINTO MARINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAINELLI, Giotto (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] terzi della forza-lavoro, produce il 70% della ricchezza del paese e assorbe il personale in cerca di prima occupazione, consentendo di contenere ereditato dai precedenti contatti con le genti di lingua osca e che si andava arricchendosi di contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

KOTZEBUE, August von

Enciclopedia Italiana (1933)

KOTZEBUE, August von Drammaturgo tedesco, nato a Weimar il 3 maggio 1761, morto a Mannheim il 23 marzo 1819, pugnalato dallo studente Karl Sand. Studiò a Weimar, Jena, Duisburg, mostrando presto - a [...] sfondo abilmente colorito di tempi lontani o di paesaggi esotici; aiutato in ciò anche dalla sua non comune conoscenza di genti e paesi e dalla sua predilezione per le ricerche storiche (fra le sue opere storiche merita menzione, anche per la grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOTZEBUE, August von (1)
Mostra Tutti

HARTMANN, Moritz

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTMANN, Moritz Giovanni Maver Scrittore tedesco, nato il 15 ottobre 1821 a Dušník presso Přibram in Boemia, morto a Vienna il 13 maggio 1872. Oriundo da una colta famiglia di israeliti, studiò a Mladá [...] lunghi viaggi (in Italia, Francia, Svizzera, Germania) la sua conoscenza di genti e paesi e per poter svolgere all'estero un'attività letteraria conforme ai suoi ideali. Nel mondo poetico e politico si fece notare dapprima con le sue poesie Kelch und ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARTMANN, Moritz (1)
Mostra Tutti

OSSENDOWSKI, Ferdynand Antoni

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSENDOWSKI, Ferdynand Antoni Scrittore polacco, nato il 27 maggio 1876 a Vitebsk. Laureatosi a Parigi, fu dal 1899 al 1903 docente di fisica e chimica al politecnico di Tomsk, donde fece lunghi viaggi [...] criticato da Sven Hedin. Fra le altre sue opere, che testimoniano della sua grande capacità descrittiva e della sua conoscenza di genti e paesi lontani, notiamo: Od szczytu do otchlani (Dalla cima all'abisso, 1924), Pod smaganiem Samumu (Sotto le ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – GENTI E PAESI – SVEN HEDIN – VARSAVIA – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSENDOWSKI, Ferdynand Antoni (1)
Mostra Tutti

Jeż, Teodor Tomasz

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore polacco Zygmunt Miłkowski (Podolia 1824 - Losanna 1915). Partecipò alla rivoluzione ungherese del 1848 e all'insurrezione polacca del 1863; condusse vita irrequieta e avventurosa [...] negli ultimi anni, in Svizzera), rimanendo sempre fedele al suo ideale democratico e patriottico. A questo, come pure alle sue vaste esperienze di genti e paesi, s'informa la sua narrativa (Asan, 1861; Uskoki, 1870; Narzeczona arambaszy "La fidanzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENTI E PAESI – PODOLIA – LOSANNA – POLACCO

SIGNORINI, Telemaco

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORINI, Telemaco Nello Tarchiani Pittore, nato il 18 agosto 1835 a Firenze, morto ivi il 10 febbraio 1901. Figlio di Giovanni, pittore del granduca, il S. intraprese gli studî classici; ma li abbandonò [...] fiorentina. Ma il S. continuò per la sua strada, e riprese a viaggiare ed a conoscere genti e paesi. Appena ventenne era andato a Venezia per la Romagna e l'Emilia, tornandone per la Lombardia e il Piemonte; nel'58 era di nuovo in Piemonte, sui ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO CABIANCA – CRISTIANO BANTI – CASTIGLIONCELLO – DIEGO MARTELLI – IMPRESSIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORINI, Telemaco (3)
Mostra Tutti

MONDADORI, Arnoldo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONDADORI, Arnoldo Editore-tipografo, nato a Poggio Rusco (Mantova) il 2 novembre 1889. Garzone di drogheria, poi, a 13 anni, venditore ambulante nelle campagne della bassa padana, a 17 anni fu garzone [...] tre anni dopo fu trasformata in Società Anonima A. Mondadori, e quindi trasferita a Verona. Attraverso progressivi aumenti, il capitale fu Opera omnia di G. Pascoli e di A. Fogazzaro, e le collezioni: Genti e paesi, Le meraviglie del passato, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDADORI, Arnoldo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
paéṡe
paese paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p. freddi,...
Paesofia
paesofia s. f. Il paese, il piccolo centro abitato caratterizzato da ritmi quotidiani distesi, come dimensione consona al pensiero filosofico e alla riflessione. ◆ Se in questo ricco filone editoriale i singoli testi si segnalano soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali