• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [5]
Musica [3]
Istruzione e formazione [1]
Letteratura [1]

PARTENIO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTENIO, Giovanni Domenico Luigi Collarile PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] chi legge» inserito nel libretto della Costanza trionfante (Venezia 1673): «Il Sig. Dott. Gio: Domenico Partenio, che nel Genserico ed altri dramatici componimenti con applauso ha dato saggio del suo valore, ha fatta la musica, animandola con vivace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODOACRE

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODOACRE Giorgio Scrofani – Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] world, a cura di R. Mathisen - D. Shanzer, Ashgate 2011, pp. 97-106; E. Caliri, Aspettando i barbari. La Sicilia nel V secolo tra Genserico e Odoacre, Catania 2012, pp. 105-233; A. Nagl, in Realencyclopädie, XII, (1937), s.v. Odoacer, pp. 1887-1896; ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – INVASIONI BARBARICHE – CORPUS CHRISTIANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODOACRE (3)
Mostra Tutti

FORNELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNELLI, Nicola Franco Cambi Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] Italia, Torino 1878), sui metodi storiografici (La critica storica odierna a proposito dell'invito di Eudossia a Genserico, Napoli 1882), su aspetti sociologici della società attuale (Vita pubblica…, Chieti 1885). In ambito storico-pedagogico dedicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBBLIGO SCOLASTICO – ANTROPOLOGIA – POSITIVISMO – NEOKANTIANO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNELLI, Nicola (2)
Mostra Tutti

BEREGAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEREGAN, Nicolò (Berengani, Bergani) Giorgio E. Ferrari Nacque a Vicenza il 21 (o forse più esattamente l'11) febbr. 1627, da Alessandro e dalla gentildonna, pure vicentina, Faustina Chiericati. Nel [...] altre rappresentazioni in quella città); Il Tito, musicato da M. A. Cesti (in Venetia, appresso Stefano, Curti, 1666); Il Genserico, pure musicato dal Cesti e da G. D. Partenio (in Venetia, appresso Francesco Niccolini, 1669);e L'Heraclio, musicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO CLAUDIANO – GUERRA DI CANDIA – LORENZO MARCELLO – BIBLIOGRAFI – GENSERICO

VIASSOLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIASSOLO, Giovanni Battista Giovanni D'Agostino VIASSOLO, Giovanni Battista (Camillo Federici). – Nacque il 9 aprile 1749 nel quartiere Borgo Poggiolo di Garessio (Cuneo), che al tempo apparteneva alla [...] IX duca di Savoia, La dieta degli Ungheri; nel 1799, La cieca nata, Il delatore; nel 1800, Solimano il Magnifico, Il pericolo, Genserico in Roma ovvero I Vandali; nel 1801, Le risse del matrimonio; nel 1802, Metastasio, I vecchi. Il contratto con la ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO IX DUCA DI SAVOIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – ALESSANDRO DE’ MEDICI – GIOVANNI DE GAMERRA

DE CARO, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Giulia (detta Ciulla) Elisa Mele * Nacque a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino, che era cuoco o taverniere. Dopo una infanzia infelice nel paese natale, trascorsa tra privazioni [...] D. decise di dare la scalata al teatro di corte; e il 6 nov. 1674, con i suoi Armonici, rappresentò il Genserico, correntemente attribuito a P. Cesti, seguito dalla Stellidaura vendicata di F. Provenzale. Il compositore napoletano si ispirò a lei nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTICINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICINI Rita Zambon . – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] ai soggetti mitologici (Meleagro ovvero La vendetta di Diana, Telemaco all’isola di Calipso) trattò temi storici sia antichi (Genserico in Roma, Costantino il grande) sia moderni: La caduta di Negroponte, dato alla Pergola di Firenze nella primavera ... Leggi Tutto

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] S. Moisè di Venezia nel 1677, ma con musica di C. Grossi; nessun fondamento ha invece l'attribuzione al C. del Genserico del 1669, avanzata dall'edizione del 1755 della Drammaturgia dell'Allacci). In realtà, il 14 ott. 1669 il C., quarantaseienne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
vandàlico
vandalico vandàlico agg. [der. di vandalo] (pl. m. -ci). – 1. Dei Vandali, antica popolazione germanica orientale che all’inizio del 5° sec. invase e devastò la Gallia, passando quindi nella penisola iberica e nell’Africa settentrionale e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali