• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [685]
Biografie [159]
Storia [129]
Archeologia [89]
Arti visive [84]
Religioni [37]
Diritto [40]
Letteratura [38]
Europa [29]
Storia antica [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

Scelle, Georges

Enciclopedia on line

, Georges Giurista francese (Avranches 1878 - Parigi 1961). Insegnò diritto internazionale pubblico nelle univ. di Digione (dal 1909 al 1932) e Parigi (dal 1933 al 1948) e fu membro della Commissione di [...] . Fu esponente di spicco della scuola del monismo giuridico ed esercitò un’influenza considerevole sui giuristi della scuola francese di diritto internazionale (C. Rousseau, R.-J. Dupuy). La sua opera principale è Précis de droit des gens (1932). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – NAZIONI UNITE – DIGIONE – MONISMO – PARIGI

EUGENIO Vulgario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO Vulgario Gabriella Braga I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure. Non [...] della Dalmazia, potrebbe quindi riferirsi all'origine della famiglia di E. e non alla sua nascita nei territori della Bulgarorum gens. Non si conosce la data della sua nascita, che va comunque posta nel IX secolo, più precisamente nella seconda metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COTTA, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Giovanni Stefano Roberto Ricciardi Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] , c. 222v)per lui, il C. era chiamato "adulescens" verso il 1470. La famiglia del C. faceva risalire le sue origini alla gens romana dei Cotta, immigrata in Milano all'epoca di s. Ambrogio. Certo lo stemma nobiliare (un'aquila con le ali spiegate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARLUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLUZZI, Antonio Maria Cristina Pavan Taddei Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] un trentennio d'intensa attività in Medio Oriente: nel 1924-29 restaurò la, cappella della Flagellazione a Gerusalemme. Per l'"Italica Gens" nel 1924 costruì a Gerico la scuola femminile, nel 1926-28 l'ospedale di Amman, nel 1931-33 l'ospedale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA VATICANA – GIULIO SALVADORI

Paulme, Denise

Enciclopedia on line

Antropologa francese (Parigi 1909 - ivi 1998), direttrice di studî all'École pratique des hautes études di Parigi (1958-71), dove contribuì alla creazione del Centro di studî africani e alla nascita della [...] in un primo momento agli aspetti giuridici e istituzionali di queste culture africane (Organisation sociale des Dogon de Sanga, 1940; Les gens du riz, 1954), studiò poi i rituali e i culti sincretici dell'Africa occidentale, i ruoli femminili e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – AFRICA OCCIDENTALE – ANTROPOLOGA – PARIGI – DOGON

Rouch, Jean

Enciclopedia on line

Rouch, Jean Regista cinematografico (n. Parigi 1917 - m. nei pressi di Birnin N'Konni, Niger, 2004); ingegnere ed etnologo, nel corso di numerose missioni di studio in Africa, e in seguito anche in Europa, realizzò [...] Initiation à la danse des possédés, 1949; Bataille sur le grand fleuve, 1950; Les hommes qui font la pluie, 1951; Les gens du Nil, 1952), esordì nel lungometraggio con Jaguaro (1957, incompiuto); ad esso seguirono: Moi, un noir e La pyramide humaine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOI, UN NOIR – ETNOGRAFIA – PARIGI – AFRICA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rouch, Jean (1)
Mostra Tutti

FOSCOLO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Ugo Mario Scotti Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] L'impulso a tale scelta dovette derivargli dalla notizia che capostipite della sua famiglia fosse un Ugo Foscolo, della romana gens Aurelia, console inviato nel 423-424 da Padova a edificare Rialto. Ma queste origini non sono suffragate da documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – ANNA FIORILLI PELLANDI – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCOLO, Ugo (6)
Mostra Tutti

Baduel, Claude

Enciclopedia on line

Umanista e pedagogista francese (Nîmes 1491 - Ginevra 1561). Direttore dalla fondazione (1540) del Collegio e università delle arti di Nîmes, ne espose nel discorso inaugurale, pubblicato lo stesso anno, [...] et munere eorum qui erudiendam iuventutem suscipiunt (1544); De la dignité de mariage et de l'honneste conversation des gens doctes et lettrez, naguères doctement composé en langue latine par maistre Claude B., et depuis traduict en langue francoyse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISTA – GINEVRA – ERESIA – NÎMES

GIROLAMO Miani, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO Miani (Emiliani), santo Filippo Crucitti Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] è dovuta a un improbabile collegamento, proposto da molti biografi di G. nell'intento di nobilitarne le origini, con una più antica gens romana, quella degli Emilii. In realtà G. e i suoi familiari usarono sempre il cognome Miani. Si è ritenuto che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SOMASCA – MASSIMILIANO I D'ASBURGO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIANFRANCESCO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO Miani, santo (1)
Mostra Tutti

Bellucci, Monica

Enciclopedia on line

Bellucci, Monica Bellucci, Monica. – Attrice italiana (n. Città di Castello 1964). Abbandonati gli studi di giurisprudenza, si è dedicata inizialmente alla carriera di modella. Il suo esordio cinematografico è del 1991, [...] 2008, di M.T. Giordana); Manuale d'amore 3 (2011, di G. Veronesi); Un été brûlant (2011); Rhino season (2012); Des gens qui s'embrassent (Benvenuti a Saint-Tropez, 2013, di D. Thompson); Le meraviglie (2014); Spectre (2015);Ville-Marie (2015); On the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEI DUE MONDI – CITTÀ DI CASTELLO – DAVID SPECIALE – MANETTI BROS – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellucci, Monica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
gentile¹
gentile1 gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
gentilìzio
gentilizio gentilìzio agg. [dal lat. gentilicius «pertinente alla gens, alla stirpe», der. di gentilis: v. gentile1]. – 1. Relativo alla gente, nel sign. storico romano, cioè alla gens, alla stirpe: nome gentilizio (anche come s. m., il gentilizio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali