• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [685]
Biografie [159]
Storia [129]
Archeologia [89]
Arti visive [84]
Religioni [37]
Diritto [40]
Letteratura [38]
Europa [29]
Storia antica [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

Leenhardt, Maurice

Enciclopedia on line

Missionario protestante ed etnologo francese (Montauban 1878 - Parigi 1954). Trascorse venticinque anni in Nuova Caledonia (1902-27), dove raccolse un'imponente documentazione sulle lingue, i miti e la [...] concezione del mondo delle popolazioni melanesiane, sintetizzata nelle sue tre opere principali: Notes d'ethnologie néocalédonienne (1930), Gens de la Grande Terre (1937), Dokamo. La personne et le mythe dans le monde mélanésien (3a ed. 1947). Quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – NUOVA CALEDONIA – ETNOLOGO – OCEANIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leenhardt, Maurice (1)
Mostra Tutti

Redslob, Robert

Enciclopedia on line

Giurista (Strasburgo 1882 - Berlino 1973), ha insegnato diritto pubblico nell'univ. di Rostock (1913-18) e diritto internazionale a Strasburgo (1918-53). Ha trattato prevalentemente temi di diritto pubblico [...] parlamentarische Regierung in ihrer wahren und in ihrer unechten Form (1918); e inoltre: Histoire des grands principes du droit des gens (1923); Théorie de la Société des Nations (1927); Le principe des nationalités (1931); Les principes du droit des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – STRASBURGO – BERLINO – ROSTOCK

Despagnet, Frantz-René

Enciclopedia on line

Giurista francese (Aire-sur-l'Adour, Landes, 1857 - Bordeaux 1906); prof. all'univ. di Bordeaux, membro dell'Institut de droit international. Opere principali: Précis de droit international privé (1886); [...] Cours de droit international public (1894); Essai sur les protectorats (1895); La diplomatie de la troisième République et le droit des gens (1904); La République et le Vatican, 1870-1906 (1906). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – BORDEAUX – LANDES – ADOUR

Gavarni, Paul

Enciclopedia on line

Gavarni, Paul Pseudonimo del disegnatore e litografo Sulpice-Guillaume Chevalier (Parigi 1804 - ivi 1866). Esordì (1824) pubblicando le prime litografie col nome di Hippolyte, che (1828) mutò con quello di G. (da Gavarnie [...] nei Pirenei), pubblicando i Costumes des Pyrénées. Collaborò a La Mode, disegnando figurini, e fondò il Journal des Gens du Monde; collaborò poi a Parigi al Charivari, e a Londra (1847-51) all'Illustration e all'Illustrated London News. Tra le serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gavarni, Paul (1)
Mostra Tutti

Fabre d'Églantine, Philippe-François-Nazaire

Enciclopedia on line

Fabre d'Églantine, Philippe-François-Nazaire Attore e commediografo francese (Carcassonne 1750 - Parigi 1794). Al suo cognome volle aggiungere quello di "d'Églantine", per aver vinto l'églantine ("rosa selvatica") d'or ai giochi floreali di Tolosa. [...] Dopo una vita errabonda di attore, si recò a Parigi e vi fece rappresentare alcune sue commedie (Les gens de lettres, 1787; Le présomptueux, 1789), senza successo. Con maggior favore furono accolte le sue pièces di poeta rivoluzionario e giacobino ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARCASSONNE – MOLIÈRE – PARIGI – TOLOSA – DANTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabre d'Églantine, Philippe-François-Nazaire (1)
Mostra Tutti

Asselineau, Charles

Enciclopedia on line

Critico, erudito, bibliofilo e novelliere (Parigi 1820 - Châtelguyon 1874). Oltre a un'Histoire du sonnet pour servir à l'histoire de la poésie française (2a ediz. 1856), a studî su Jean de Schelandre [...] e note all'ediz. dei Factums, 1859), ecc., e ai racconti fantastici La double vie (1858), Le Paradis des gens de lettres (1862), lasciò importanti scritti sulla letteratura del suo tempo: Mélanges tirés d'une petite bibliothèque romantique (1867; 2a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES BAUDELAIRE – JEAN DE SCHELANDRE – PARIGI

Richepin, Jean

Enciclopedia on line

Richepin, Jean Scrittore francese (Médéa 1849 - Parigi 1926). Figlio di un medico militare, approdò alla letteratura dopo una giovinezza avventurosa (combatté tra i franchi tiratori nella guerra franco-prussiana, fu [...] La mer, 1886; Mes paradis, 1894; Interludes, 1922), romanziere (La glu, 1881; Miarka, la fille à l'ourse, 1883; Braves gens, 1886) e autore di testi drammatici, spesso scritti in versi (Le flibustier, 1888; Par le glaive, 1892; Le chemineau, 1897; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richepin, Jean (1)
Mostra Tutti

Vitale e Valèria, santi

Enciclopedia on line

Martiri. Secondo una tradizione agiografica priva di conferme storiche, V. e V. (titolari rispettivamente dell'omonima chiesa di Ravenna l'uno e di quella di Milano l'altra) sarebbero stati i genitori [...] Gervasio e Protasio. Sembra verosimile invece che il Vitale venerato a Ravenna sia lo stesso di Bologna associato ad Agricola, mentre la chiesa di S. Valeria presso Milano sia nata da una cella in memoria della gens Valeria. Festa, 28 aprile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAVENNA – BOLOGNA

Martens, Georg Friedrich von

Enciclopedia on line

Giurista e diplomatico tedesco (Amburgo 1756 - Francoforte sul M. 1821). Insegnò nell'univ. di Gottinga. Fu poi consigliere di stato del regno di Vestfalia e consigliere di gabinetto del re di Hannover. [...] Recueil des principaux traités depuis 1761 jusqu'à présent (7 voll., 1791-1801, e supplementi 1802-08), a cui seguì un Nouveau recueil (16 voll., 1817-42, continuato da altri). Importante anche il Précis de droit des gens modernes de l'Europe (1789). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRANCOFORTE – GOTTINGA – HANNOVER – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martens, Georg Friedrich von (1)
Mostra Tutti

Hamp, Pierre

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell'ingegnere e scrittore francese Henri-Louise Bourillon (Nizza 1876 - Le Vésinet 1962). Nei suoi romanzi egli descrive il lavoro, faticoso e senza gloria. Intenti di sociologo e di apostolo [...] sincera, come nei romanzi Marée fraîche (1908), Le rail (1912), Les métiers blessés (1919), La victoire mécanicienne (1920), Le lin (1924), Gueules noires (1938), Gens de coeur (1941), Hormisdas le Canadien (1952). Ha scritto anche opere drammatiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hamp, Pierre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
gentile¹
gentile1 gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
gentilìzio
gentilizio gentilìzio agg. [dal lat. gentilicius «pertinente alla gens, alla stirpe», der. di gentilis: v. gentile1]. – 1. Relativo alla gente, nel sign. storico romano, cioè alla gens, alla stirpe: nome gentilizio (anche come s. m., il gentilizio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali