• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
685 risultati
Tutti i risultati [685]
Biografie [159]
Storia [129]
Archeologia [89]
Arti visive [84]
Religioni [37]
Diritto [40]
Letteratura [38]
Europa [29]
Storia antica [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] . 40,28) ricorda che, dopo la vittoria su Massenzio, in Africa Proconsularis fu istituito un sacerdozio provinciale per la gens Flavia e la città di Cirta in Numidia, allora ricostruita da Costantino, ottenne il nome di Constantina. Sul sacerdotalis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

Popolo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Popolo Mario Caravale; Claudio Cesa di Mario Caravale e Claudio Cesa POPOLO Antichità e Medioevo di Mario Caravale Età antica a) Il demos greco La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] Monumenta Germaniae Historica, Leges, vol. IV, Hannoverae 1868, pp. 1, 91, 169, 171, 195) e usa il nome collettivo di gens o il plurale Langobardi per indicare la comunità etnica dei conquistatori. Per tale comunità l'Editto non sembra mai utilizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolo (4)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano Luigi Caliò Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] dedicante è stato riconosciuto con Lucius Marci filius Oli, membro della gens Olia, che aveva rapporti con la Grecia e con l' altra lettura, con un certo Folio, appartenente ad una gens di probabile origine volsca. A parte i problemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Temi olimpici: Pierre de Coubertin

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: Pierre de Coubertin Roberto L. Quercetani Prima delle Olimpiadi Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] . Nacque il l° gennaio 1863 a Parigi. Fin dalla più giovane età trasse vantaggio dal privilegio di esser nato da gens fortunés e si applicò con ardore allo studio, attirato dapprima dalla letteratura e dalla storia, più tardi dalla pedagogia e dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – CATTEDRALE DI SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temi olimpici: Pierre de Coubertin (3)
Mostra Tutti

SEPINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997 SEPINO (v. vol. VII, p. 201) M. Matteini Chiari Municipio della IV Regio ascritto alla tribù Voltinia, S. è stata oggetto di scavi sistematici ed estensivi negli anni [...] di Saepinum, in AnnPerugia, XXII, n.s. VIII, 1984-85, pp. 113-124. Epigrafia: G. Asdrubali Pentiti, Iscrizioni inedite della «gens Neratia» di «Saepinum», in StRom, XXIV, 1978, pp. 544-548; M. Gaggiotti, Le iscrizioni della basilica di Saepinum e i ... Leggi Tutto

adorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

adorare Federigo Tollemache . S'incontra una volta nel Convivio, una volta in ciascuna delle tre cantiche, quattro volte nel Fiore e una nel Detto. In Cv II IV 6 Li gentili le [Intelligenze] chiamano [...] ched i' a lavorar m'affaticasse, il Parodi spiega " pregare " e richiama Roman de la rose 12447 " J'aime mieu devant les gens orer ". In Detto 32 a lui m'adoro, a., usato riflessivamente, sta per " m'inchino adorando ". Bibl. - Barbi, Problemi I 204 ... Leggi Tutto

PALLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLIO Serafino RICCI Ugo Enrico PAOLI * . Con la parola pallium (dimin. palliolum) i Romani, traducendo genericamente il nome del mantello greco, ἱμάτιον, contrapponevano l'abito forestiero alla [...] del diritto di cittadinanza, abito bello e dignitoso, ma scomodo, ingombrante, difficile a mettere e a portare, per cui la gens togata lo vestiva il meno possibile. Scipione il Vecchio soleva cum pallio ambulare (Liv., XXIX, 19), lo stesso faceva ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – ALESSANDRO SEVERO – TERTULLIANO – TARQUINIA – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLIO (2)
Mostra Tutti

MARGUERITTE, Paul e Victor

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGUERITTE, Paul e Victor Diego Valeri Paul M., romanziere, nacque a Laghouat, in Algeria, il 1° febbraio 1860, morì a Hosségor, presso Capbreton (Landes), il 30 dicembre 1918. Figlio del generale [...] sui tragici eventi nazionali del 1870-71: Une époque (Le desastre, 1898; Les tronçons du glaive, 1901; Les braves gens, 1901; La Commune, 1904), dei racconti (Poum, 1897; Zette, 1903), e altri romanzi, intesi alla riforma degl'istituti sociali ... Leggi Tutto

ESTAUNIE, Édouard

Enciclopedia Italiana (1932)

Romanziere francese, nato a Digione il 4 febbraio 1862. Di antica famiglia borgognona, fece i primi studî nella città nativa, indi frequentò a Parigi l'École Polytechnique: ingegnere dei telegrafi nel [...] Hollande (1893), Le ferment (1899), L'épave (1902), Les choses voient (1923), Solitudes (1917), Le labyrinthe (1924), Tels qu'ils furent (1926). Fu eletto all'Accademia francese nel 1923; e fu presidente (1927-29) della Société des gens de lettres. ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ACCADEMIA FRANCESE – DIGIONE – DE M

PIETRABBONDANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE (v. vol. VI, p. 160) S. Capini La ricerca dell'ultimo ventennio, che ha visto un singolare incremento degli studi sul mondo italico, ha portato [...] territorio di P. al municipî o di Treventum, dove in età imperiale è documentata la presenza di altri membri della stessa gens·, questi furono i primi proprietari dell'area e delle pertinenze del santuario, dopo che ne fu abolito il culto in seguito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 69
Vocabolario
gentile¹
gentile1 gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
gentilìzio
gentilizio gentilìzio agg. [dal lat. gentilicius «pertinente alla gens, alla stirpe», der. di gentilis: v. gentile1]. – 1. Relativo alla gente, nel sign. storico romano, cioè alla gens, alla stirpe: nome gentilizio (anche come s. m., il gentilizio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali