• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
685 risultati
Tutti i risultati [685]
Biografie [159]
Storia [129]
Archeologia [89]
Arti visive [84]
Religioni [37]
Diritto [40]
Letteratura [38]
Europa [29]
Storia antica [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]

enciclopedia

Enciclopedia on line

Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] , des arts et des métiers, par une société de gens de lettres, opera dell’Illuminismo francese legata al nome di a un solo studioso o a un’accademia ma a una «société de gens de lettres» indipendente da tutti i poteri. Nel 1751 uscì il primo volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enciclopedia (8)
Mostra Tutti

DOMIZÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gente romana plebea, ascritta al patriziato da Augusto e molto importante verso la fine della repubblica. Le due famiglie più illustri della gente portavano i cognomi di Calvini e di Ahenobarbi. I primi [...] della famiglia era sul Pincio. Il gentilizio Domitius fu portato in Roma anche da molti personaggi, i cui rapporti con la gens Domitia sono oscuri. Bibl.: F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 1313; W. Drumann e P. Groebe, Gesch. Roms ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIZIATO – IMPERATORE – AGRIPPINA – SVETONIO – PLUTARCO

TISSOT, Simon-André

Enciclopedia Italiana (1937)

TISSOT, Simon-André Arturo Castiglioni Medico, nato a Grancy (Svizzera) il 20 marzo 1728, morto a Losanna il 15 giugno 1797. Studiò a Ginevra e a Montpellier, dove ebbe la laurea nel 1749. Fece un'efficace [...] con i suoi scritti d'igiene a un vasto pubblico. Molto letti furono anche i suoi libri De valetudine litteratorum (Losanna 1766) ed Essai sur les maladies de gens du monde (ivi 1770). Bibl.: A. Guisan, E. Olivier, ecc., Le docteur T., Losanna 1928. ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria Dorica Manconi Regio vi umbria Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...]  a Leningrado (Catalogo della mostra), Perugia 1990. P. Fontaine, Cités et enceintes de l’Ombrie antique, Bruxelles 1990. Gens antiquissima Italiae. Antichità dall’Umbria a New York (Catalogo della mostra), Perugia 1991. G. Binazzi (ed.), L’Umbria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Protezione diplomatica

Diritto on line (2019)

Valentina Zambrano Abstract Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] Battaglini, G., Protezione diplomatica (voce), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991, p. 1 ss.; de Vattel, E., Le Droit de Gens, ou Principe de la Loi naturelle, appliqués à la conduite et aux affaires des nations et des souverains, Paris, 1758; Dugard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Bruto e la nascita della Repubblica romana

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bruto e la nascita della Repubblica romana Paul van Heck La vicenda di Lucio Giunio Bruto e dei Tarquini è narrata in parecchie fonti antiche e, più ampiamente che altrove, in Dionigi d’Alicarnasso [...] di dimettersi, incontrando larghi consensi: Collatino acconsente e lascia la città. Bruto propone poi di proscrivere tutta la gens Tarquinia, e al posto di Collatino fa eleggere console Publio Valerio. Alcuni giovani romani, ex compagni dei giovani ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – DIONIGI D’ALICARNASSO – TARQUINIO IL SUPERBO – LUCIO GIUNIO BRUTO

Drusi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Drusi Manlio Pastore Stocchi Secondo D., membri della nobile famiglia romana che, come i Deci, puosero la loro vita per la patria (Cv IV V 14) testimoniando con la loro virtù civile e il loro sacrificio [...] C.) figliastro di Augusto e valente generale, morto per una caduta da cavallo (da escludere anche altri appartenenti alla medesima gens Livia, come M. Livio Salinatore console nel 207 a.C. e vincitore di Asdrubale al Metauro). Non risulta infatti che ... Leggi Tutto

CLEMENTE I, Papa, santo

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu nel vescovato di Roma fra i primi successori di S. Pietro, secondo Ireneo (Adv. haer., III, 3) il quarto; secondo Egesippo il terzo (Eusebio, Hist. Eccl., III, 29). Ireneo narra che egli conversò con [...] il console Flavio Clemente cugino di Domiziano, decapitato nel 95 o 96. Il Lightfoot suppose che fosse uno schiavo affrancato dalla gens Flavia e di origine giudea. Incerte sono pure le notizie sul martirio di C.; martire non lo ritenne Ireneo; gli ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – CLEMENTE ALESSANDRINO – EUSEBIO DI CESAREA – LETTERA AGLI EBREI – DIONIGI DI CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE I, Papa, santo (3)
Mostra Tutti

Senso dell’ordine e dominio del mondo nell’arte flavia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla dinastia Flavia sono legati [...] nel tessuto urbano monumenti destinati a celebrare sia la gens Flavia da cui il princeps discende che le sue questo complesso dinastico, che costituisce il mausoleo dei membri della gens Flavia. Domiziano ha un debole per gli archi onorari, e ... Leggi Tutto

MINERVINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINERVINI, Giulio. Massimiliano Munzi – Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] Bullettino dell’Instituto di corrispondenza archeologica pubblicò per la prima volta un suo articolo, sulle monete della gens Marcia. Nel 1842 iniziò la collaborazione con il Bullettino archeologico napoletano, appena fondato da Avellino come organo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 69
Vocabolario
gentile¹
gentile1 gentile1 agg. [dal lat. gentilis «che appartiene alla gens, cioè alla stirpe», poi «di buona stirpe» (e da qui si svolgono i sign. moderni)]. – 1. ant. o letter. a. In senso originario (ancora in uso talora negli storici del diritto...
gentilìzio
gentilizio gentilìzio agg. [dal lat. gentilicius «pertinente alla gens, alla stirpe», der. di gentilis: v. gentile1]. – 1. Relativo alla gente, nel sign. storico romano, cioè alla gens, alla stirpe: nome gentilizio (anche come s. m., il gentilizio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali